Ambiente: Detenuti e Volontari assieme in azione per ripulire le città e costituire comunità più inclusive
Plastic Free Onlus impegnata nel contrasto all’inquinamento da plastica e Seconda Chance, associazione del Terzo Settore per il reinserimento socio-lavorativo dei detenuti, faranno scendere in campo centinaia di volontari e decine di detenuti in permesso premio per la pulizia dell'ambiente


detenuti e volontari plastic free
(AGR) Tredici città italiane saranno protagoniste sabato 3 maggio di una straordinaria mobilitazione all’insegna dell’ambiente e dell’inclusione. L’iniziativa, nata dalla consolidata collaborazione tra Plastic Free Onlus, l’organizzazione impegnata nel contrasto all’inquinamento da plastica, e Seconda Chance, associazione del Terzo Settore dedicata al reinserimento socio-lavorativo dei detenuti, vedrà scendere in campo fianco a fianco centinaia di volontari e decine di detenuti in permesso premio provenienti da istituti penitenziari di tutta Italia.
I partecipanti saranno impegnati nella raccolta di rifiuti in spiagge, parchi, fiumi e aree urbane nelle seguenti località: Bari, Cagliari, Civitavecchia (RM), Massa, Napoli, Osimo (AN), Palmi (RC), Padova, Avola (SR), Sabaudia (LT), Teramo, Vasto (CH) e Viterbo. Un’azione simbolica e concreta al tempo stesso, che unisce il rispetto per la natura alla possibilità di riscatto personale per chi ha commesso errori in passato.
Un modello inclusivo che si sposa perfettamente con la missione di Plastic Free, come spiega il suo direttore generale Lorenzo Zitignani: “Abbiamo costruito questa sinergia, giunta al terzo anno di fila, su un principio semplice: l’associazionismo deve essere aperto a tutti, mai esclusivo. Le nostre giornate di raccolta ambientale vogliono sensibilizzare, sì, ma anche offrire opportunità di riscatto e di gratitudine. Perché per cambiare il mondo serve il contributo di tutti, nessuno escluso. E poi, a far del bene non si sbaglia mai. Quindi perché non farlo?”.
L’iniziativa coinvolgerà detenuti provenienti da 16 istituti penitenziari: Ancona Montacuto e Ancona Barcaglione, Noto (SR), Bari, Cagliari, Civitavecchia (RM), Frosinone, Laureana di Borrello (RC), Locri (RC), Massa, Padova, Secondigliano (NA), Teramo, Vibo Valentia, Viterbo e Vasto (CH), grazie alla collaborazione della Magistratura di Sorveglianza, dei Comuni, delle associazioni locali e di numerosi partner.
L’appuntamento è fissato per sabato in ciascuna città, con orari e punti di ritrovo indicati alla pagina Eventi sul sito ufficiale plasticfreeonlus.it.