Ostia, all'Oasi Lipu oltre 500 persone ad osservare...le stelle
Nell'Oasi prima dell'osservazione delle stelle i presenti hanno assistito alla suggestiva liberazione di gruccioni, rondini e balestrucci ed a seguire hanno partecipato ad attività di birdwatching andando alla scoperta dei tanti limicoli, anatre e aironi presenti in questa stagione


Notte delle Stelle Oasi Lipu Ostia - Osservazione stelle e pianeti con Associazione Astronomica del Pellegrino . Foto di Andrea Centrella
(AGR) Ha riscosso un grandissimo successo di pubblico la Notte delle Stelle presso l'Oasi Lipu di Ostia, promossa come consuetudine lo scorso10 agosto e svoltasi in contemporanea con le altre aree protette Lipu della penisola, per osservare le stelle cadenti e avvicinare, in maniera originale, le persone alla natura.
Sono stati infatti oltre 500 i partecipanti che hanno affollato l'area protetta alla foce del Tevere, dal pomeriggio a tarda notte, attratti dalle numerose iniziative in programma.
Contemporaneamente hanno avuto luogo ben tre laboratori per bambini, uno dedicato alla scoperta dell'Oasi a cura di APS Cheiron (Progetto AggregAzione), Ali e Colori, con costruzione creativa di uccelli con materiali riciclati promosso da Michaela Benedetti e Origami con Enrico Mariani, per realizzare simpatici animali attraverso l'arte di origine giapponese
Alle 17.30 è stata poi la volta della presentazione dell'interessante libro “Il Tasso e la Bambina”, della nota etologa e giornalista Chiara Grasso, che ha dialogato su empatia, coesistenza e biodiversità con Alessandro Polinori - Presidente Lipu-BirdLife Italia ed Ester Mantero - Responsabile Oasi Lipu di Ostia.
Subito dopo un pacifico, quanto affollato corteo di partecipanti si è spostato in Oasi per assistere alla suggestiva liberazione di gruccioni, rondini e balestrucci, a cura della Responsabile del CRFS Lipu Roma Ester Gianfelici e del team di operatori e volontari, e, a seguire, per partecipare ad attività di birdwatching dai capanni dell'oasi, alla scoperta dei tanti limicoli, anatre e aironi presenti in questa stagione.
Prima di cena è stata poi la volta di Yoga in Natura, con l'insegnante Valentina Valente, che ha coinvolto i presenti in una pratica di rilassamento profondo immersi nei suoni del crepuscolo.
Dopo una breve pausa si è passati al tema centrale di San Lorenzo, ovvero La Notte delle Stelle Cadenti, ormai come tradizione a cura degli astrofili dell'Associazione Astronomica del Pellegrino.
Dopo un'introduzione presso il centro visite, ci si è spostati al centro dell'oasi e sul belvedere dove centinaia di persone hanno partecipato fin oltre l'una di notte ad osservazioni guidate con telescopi e ad occhio nudo delle stelle cadenti, dei pianeti e delle costellazioni.
Un'iniziativa completamente ad ingresso gratuito, che ha attirato ed emozionato persone di tutte le età, provenienti da tutta d'Italia e oltre, che hanno così avuto la possibilità di vivere in maniera originale l'area protetta realizzata dalla LIPU in quella che era una discarica a cielo aperto e che oggi ospita oltre 220 specie di uccelli ed un numero crescente di attività di volontariato, ricerca, sensibilizzazione e promozione culturale.