Premio "Custodi del Territorio" per promuovere Ostia e sostenere l'arte, antidoto della guerra
Leonardo Di Giorgio: Siamo convinti che fare arte in tempi di guerra è un atto di pace. Serviva un evento pubblico qui sul litorale per far capire e condividere il nostro pensiero. Per questo, abbiamo unito: arte, danza contemporanea, fotografia d’autore, architettura e fashion"


premio Custodi del territorio terrazza del porto licia colò
(AGR) L’arte è l’antidoto naturale alla guerra e mai, come in questo momento, segnato da conflitti con migliaia di morti, era necessaria la discesa in campo dell’associazione culturale “Spazzio Creattivo” che ha voluto organizzare, sulla terrazza del Porto turistico di Roma, il premio “Custodi del Territorio”, voluto proprio per diffondere e ripetere a tutti che: “l’Arte, la Moda, il Ballo e le Parole in movimento….” sono strumenti di pace.
Leonardo Di Giorgio sottolinea: “Siamo convinti che fare arte in tempi di guerra è un atto di pace. Serviva un evento pubblico per dirlo a tutti, per far capire e condividere il nostro pensiero. Per questo, per essere facilmente comprensibili, abbiamo unito: arte, danza contemporanea, fotografia d’autore, architettura e fashion, per celebrare attraverso la contaminazione tra i diversi linguaggi creativi il nostro impegno per un futuro migliore”.
L’invito a fare arte, quale che sia, è un invito a dare risposte, a dare soluzioni possibili alla complessità del mondo, per diventare espressione concreta di denuncia e resistenza alla violenza ed alla guerra.Ha condotto la serata la giornalista Maria Monsè, in un quadro dove ballo e moda hanno fatto da tramite per convogliare l’interesse del pubblico, poi c’è stato l’arrivo di Licia Colò, della senatrice Cinzia Pellegrino a riempire la scena.
Protagonisti del momento spettacolare dell’evento sono state le studentesse del liceo musicale e coreutico del Giovanni Paolo II, dove gli studi liceali si coniugano con l’arte della danza, ed ancora il liceo artistico “Ugo Foscolo, polo d’eccellenza per chi desidera esprimere la propria cratività con a disposizione: arti figurative, design della moda, grafica, che hanno sfilato in passerella con le loro creazioni.
A stupire: Pierluigi Leggeri che con le sue foto artistiche ha raccontato le profondità del mare, un viaggio alla scoperta dell’ignoto in un gioco di colori dove i chiari-scuri si confondono, tra spiritale e materiale, narrando della vita e della morte.
In questa ricerca iniziata da “Spazzio Creattivo” non poteva mancare un ponte tra culture orientali ed occidentali, tra stoffe e colori che si confondono, è il mondo fatato di Dalil Douache che a soli 25 anni ha iniziato proprio da Ostia il suo percorso nel mondo della moda. Il giovane stilista di origini italo-algerine ha presentato la sua collezione, aprendo un dialogo costante tra la sua identità, le radici e quello che sarà il suo futuro.
Tanti gli artisti impegnati in prima persona: Alfredo Nardi ed Elena Cecchini che creano gioielli per il cinema ed il teatro; Olimpia Corvino artista eclettica, creatrice di bigiotteria d’autore, Deborah Ruggeri con i suoi accessori per il fashion, Leonardo Di Giorgio che ha esposto alcune creazioni. Da ricordare anche l'organizzazione del fashion e delle sfilate curata dall'associata Daniela Pepe.
Ed eccoci alle premiazioni, il “Custodi del territorio” iniziamo dalla fine con Licia Colò, residente a Casalpalocco, che ha svelato di trascorrere le proprie vacanze, dopo aver girato i mari di tutto il mondo proprio qui….ad Ostia, tra le dune di Castelporziano.“C’è acqua pulita…. da bandiera blu” ha raccontato Licia, invitando tutti a fare come lei, a scoprire, o meglio, riscoprire il fascino del mare di Ostia.
La senatrice Cinzia Pellegrino sempre vicina a tutte le associazioni culturali del territorio ed in particolare a Spazio Creattivo, la quale ha appoggiato sin dall’inizio il premio e tutte le iniziative per promuovere il litorale.
Il fotografo Pino Rampolla, sempre presente a tutti i grandi eventi, che ha consegnato il riconoscimento a Pierluigi Leggeri ed ha ricevuto a sua volta il premio, a testimonianza della sua grande professionalità e presenza. L’architetto Giuliano Fausti, premiato da Massimiliano Mambor (presidente uscente del Rotary) ha ricordato il grande ruolo dell’architettura e sopratutto la necessità che tutti devono rivendicare di vivere in una città a misura d’uomo.
Premiati Valentina Fabbri (Confesercenti) ed il X Municipio, rappresentato dall’assessore al turismo Antonio Caliendo, era presente anche Andrea Morelli, assessore alla scuola.
Premiato per il suo impegno sul territorio il presidente uscente del Rotary Massimiliano Mambor ed è stata festeggiata Donatella Carrieri, la neo presidente che ha ritirato il riconoscimento per il circolo di Casalpalocco.
Applaudito il presidente della Pro loco Ostia Mare di Roma Antonio Ricci per il gran lavoro compiuto sul litorale e per aver rilanciato il ruolo della Pro loco. Premiato anche il liceo artistico Ugo Foscolo ed il liceo coreutico Giovanni Paolo II. Tra i premiati anche Paola Desini, una vita dedicata al benessere dei randagi
Tra i “custodi del territorio” c’è anche il giornalista Enzo Bianciardi (v.direttore AGR) che ha ricordato il ruolo della stampa nella promozione del territorio ed infine, lo stilista Dalil Douche che ha ritirato il premio con le sue modelle.
servizio fotografico Pino Rampolla