Roma, iniziati i lavori di bonifica, via all'installazione dei cantieri nell'area dell'ex-Fiera
Gli interventi di bonifica ambientale e di demolizione di fabbricati e manufatti si svolgeranno in diverse fasi, al termine, inizieranno le attività di costruzione di nuovi edifici, prevista la realizzazione di un parco e la demolizione delle mura esterne per rendere fruibile il nuovo spazio urbano


Il sindaco Gualtieri mostra il progetto vincitore e illustra le novità del piano
(AGR) Sono iniziati questa mattina gli interventi di bonifica e cantierizzazione nel sito della ex Fiera di Roma, nel Municipio Roma VIII. L’area sarà poi completamente demolita e rigenerata, con un intervento che restituirà questa importante porzione di territorio agli abitanti del Municipio e alla Città.
Presenti all’avvio delle operazioni il Sindaco Roberto Gualtieri, l’Assessore all’Urbanistica Maurizio Veloccia e il Presidente del Municipio Roma VIII Amedeo Ciaccheri, insieme a Luca Fantin, CEO Orchidea srl (Fondo proprietario dell'area) Marco Sion Raccah, CEO di ARECneprix (gestore del Fondo proprietario) e Alessandro Sbordoni, Developer Manager Ns Costruzioni.
• Prima fase: bonifiche e demolizioni di fabbricati sino alla quota pavimentale
La bonifica ambientale dell’intera area sarà la prima attività ad essere svolta, interesserà tutti i fabbricati per liberali dai rifiuti presenti. La bonifica seguirà le più stringenti normative al fine di garantire la massima sicurezza e restituirà i fabbricati decontaminati e pronti per essere demoliti senza rischi ambientali. Le operazioni di demolizione di questa prima fase riguarderanno tutti gli edifici sino ai livelli pavimentali.
Durata prevista: 7 mesi.
• Seconda fase: demolizione dei basamenti fabbricati
Saranno effettuate le demolizioni delle parti basamentali dei fabbricati e delle parti interrate presenti in pochi fabbricati. Tali demolizioni sono state distinte da quelle previste nella prima fase per garantire la massima sicurezza durante la loro esecuzione, in virtù del fatto che le demolizioni basamentali necessitano di scavi e movimenti terra che avrebbero potuto creare interferenze con le ampie demolizioni precedenti.
Durata prevista: 3 mesi.
• Terza fase: disfacimento delle strade interne esistenti e dei sottoservizi, demolizioni delle mura di perimetro dell’area e avvio nuove edificazioni
Nella terza e ultima fase, che coinciderà con l’inizio delle attività di costruzione dei nuovi edifici in modo sistematico e coordinato, verranno rimosse l’attuale viabilità interna e i sottoservizi (dove non compatibili o utili al nuovo piano di costruzione). L’area sarà così resa libera per la realizzazione del parco che avverrà in modo integrato con il programma generale di costruzione. Le mura di perimetro saranno demolite progressivamente e di concerto alla realizzazione del nuovo costruito e del parco rendendo in definitiva completamente fruibile il nuovo spazio urbano.
Durata prevista: circa 30 mesi.
L’area della ex Fiera di Roma, abbandonata e in disuso da oltre venti anni, sarà rigenerata sulla base del Masterplan “La città della gioia”, sviluppato da Acpv Architects, Arup, Asset e P’Arcnouveau. Il progetto è il vincitore del concorso di progettazione svoltosi lo scorso anno nell’ambito dell’accordo sottoscritto a settembre 2023 tra Roma Capitale e il Fondo Orchidea srl, proprietario del complesso.
La proposta progettuale prevede la rigenerazione della ex Fiera attraverso numerosi interventi in grado di sviluppare nuove sinergie e relazioni tra la città pubblica e la città privata: il 50% delle superfici sarà infatti destinato a verde e servizi, con un aumento della permeabilità del suolo di circa 3.9 ettari (circa la metà del totale). Su una superficie utile lorda (SUL) di oltre 44mila mq, l’80 % (oltre 35mila mq) saranno destinati a uso abitativo, di cui oltre 7mila mq vincolati per housing sociale; il 20% (oltre 8.800mq) destinato a uso non residenziale, di cui circa 6.800mq a servizi direzionali e 2000mq a commerciale. Inoltre l’area sarà interamente pedonale al suo interno e disporrà di due nuove piazze pubbliche: la Piazza del Sole a nord su viale Tor Marancia, e la Piazza degli Eventi a sud su via Georgofili. Allo studio anche lo sviluppo di un vero e proprio hub della conoscenza e della crescita consapevole all’interno che si propone come un punto di riferimento, per i giovani e non solo, in collaborazione con l’Università di Roma Tre.
Il valore complessivo dell’investimento da parte del Fondo proprietario dell’area è di oltre 250 milioni di euro.