Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

Foto d'arte in mostra a Nettuno

print04 aprile 2013 10:38
(AGR) Aprira' al pubblico ad ingresso libero il prossimo 16 Aprile fino al 22, nelle tre sale del piano terra del Forte Sangallo di Nettuno, la mostra fotografica dei tre vincitori della lettura portfolio nazionale che si e' svolta il primo settembre dello scorso anno all'interno della rassegna italiana di musica, poesia e fotografia denominata "Attraverso le Pieghe del Tempo", giunta ormai alla suaterza edizioneed avente fulcro nel territorio, promossa dall'Associazione Occhio dell'Arte in collaborazione con il Comune di Nettuno. Maurizio Cintioli, primo classificato, avra' in esposizione 12 fotocolori formato 30x90 montate su supporto rigido; Elisa Gambino, arrivata seconda,ne avra' in esposizione 17, tutte inbianco e nero,stampate su carta baritata Canson; Mauro Abate, infine, giunto al terzo posto, ne avra' in esposizione 30, anche in questo caso inbianco e nero 30x40 con montaggio su kapamount.

La giuria che ha decretato i vincitori era di calibro internazionale: citiamo Francesco Cito, maestro vincitore tra i numerosi riconoscimenti ricevuti in carriera anche di due World Press Photo, Pippo Pappalardo del circuito nazionale F.I.A.F., Roberto Mutti, critico fotografico del giornale La Repubblica. Dall'editoria fotografica De Pace e Costantini, mentre il Presidente della giuria era il famosissimoFranco Fontana,Maestro del Colore nel mondo.

Il Primo premio e' andato ad un portfolio dal titolo ”Bord de mer.”di Maurizio Cintioli con la seguente motivazione:

"Per avere espresso una meditata progettazione fotografica grazie alla quale unire momenti ed istanti diversi dentro una cornice sequenziale squisitamente fotografica in grado di rendere verosimili attimi e momenti oggettivamente diversi sia nel tempo che nello spazio".

Il secondo premio all'opera "Memoria in Dissoluzione" di Elisa Gambino: " L'eterno fascino di Venezia è ricondotto dall'autrice ad un ricercato contrasto in bianconero,ed ad una nuova vitalità ancorché drammatica per la scomparsa delle vecchie tradizioni o per l'avvento di nuove presenze. La Giuria apprezza inoltre gli squisiti richiami alla vecchia scuola di fotografia di matrice lagunare (P.Monti) e ancor più segnala alcuni fotogrammi dall'ardita concezione compositiva".Terzo premio, infine,all'operadi Mauro Abate: "Progetto Epilessia nei campi Saharawi". La motivazione, questa volta, e' stata: "Classico reportage capace di diagnosticare (mai termine fu più appropriato in presenza di un medico-fotografo) la vicenda drammatica dei profughi nello Sharawi. L'autore si fa apprezzare per l'ottima confezione e presentazione del suo lavoro laddove incisivi ritratti,incipit narrativi assai efficaci, momenti sapienti di attenzione e di impegno civile e sagaci intervalli di contemplazione umanitaria, si sostanziano in un responsabile documento narrativo ed artistico"

Ricordiamo l'appuntamento per laprossima edizione di festival , che iniziera' al Forte Sangallo il prossimo 20 Agosto per terminare il 1° Settembre. La lettura fotografica nazionale di portfoli, uno degli innumerevoli appuntamenti previsti in questa edizione 2013,sara'gestita dalla rivista nazionale di settore FOTOGRAFIA REFLEX.

Fondata nel 1980, FOTOGRAFIA REFLEX ha fornito ai lettori argomenti con riconosciuta autorevolezza dalla composizione alla tecnica, anticipando novità di prodotto e innovazioni tecnologiche.Presente ai più importanti eventi internazionali in Europa, Stati Uniti e Asia ed intervistando presidenti, manager e progettisti delle maggiori aziende,FOTOGRAFIA REFLEX è sempre stata in grado di offrire informazioni di prima mano conquistando la fiducia della comunità fotografica in Italia e all’estero. Nel 1991 la rivista è stata tra le fondatrici della Technical Image Press Association, organizzazione globale che conta 30 riviste dai cinque continenti.

Nel 1996, infine,ha lanciato il primo sito web di una rivista di fotografia italiana.

(www.reflex.it)>

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE