Gara Nazionale DIU 2025: si concluderà oggi a Roma la sfida tra studenti sulle regole della guerra
Oltre 100 studenti da 18 regioni italiane stanno partecipando a Roma alla quarta edizione della Gara Nazionale di Diritto Internazionale Umanitario: la premiazione è prevista per oggi, 18 maggio, nella sede della Croce Rossa Italiana


Gara DIU Croce Rossa - Emblema della Croce Rossa
(AGR) Roma, 18 maggio 2025 – È in corso a Roma e si concluderà oggi con la cerimonia di premiazione la quarta edizione della Gara Nazionale di Diritto Internazionale Umanitario (DIU), evento formativo organizzato dalla Croce Rossa Italiana presso la sede nazionale di Via Ramazzini 31.
La competizione, in programma il 17 e 18 maggio 2025, coinvolge oltre 100 studenti delle scuole superiori provenienti da 18 regioni italiane. Le squadre partecipanti si stanno confrontando attraverso sette simulazioni realistiche, tra cui un campo di prigionia e un processo davanti a un tribunale internazionale, per mettere alla prova le proprie conoscenze sul Diritto Internazionale Umanitario, meglio noto come le “regole della guerra”.
La cerimonia di premiazione, attesa per il pomeriggio di oggi, vedrà la partecipazione di numerosi esponenti istituzionali e del mondo giuridico e militare:
• Antonino Calvano, Consigliere Nazionale CRI;
• Sergio Pagano, MAECI – Presidente Commissione Nazionale DIU;
• Generale Rosario Castello, Stato Maggiore della Difesa;
• Generale Giorgio Battisti, Istituto Internazionale DIU Sanremo;
• Julie Tenenbaum, ICRC – Comitato Internazionale Croce Rossa;
• Massimiliano Maselli, Regione Lazio;
• Nella Converti, Comune di Roma.
A presentare e moderare l’evento saranno Tommaso Natoli e Evelyn Ceccarelli della Croce Rossa Italiana, responsabili delle attività sul DIU e della formazione scolastica.
Un appuntamento educativo e simbolico, che rafforza il ruolo della Croce Rossa Italiana nell’educazione dei giovani ai principi del diritto umanitario e alla cultura della pace.