Guglielmo Marconi Universale: l’eredità di un genio raccontata dalla voce più autentica
Roma, 16 giugno 2025 – Aula Giulio Cesare, Unimarconi


Princess & Journalist - Sandtro Sassoli e la Principessa Elettra Marconi
(AGR) Un incontro carico di emozione, memoria e orgoglio quello che si svolgerà lunedì 16 giugno all’Università degli Studi Guglielmo Marconi, dedicato alla figura straordinaria dello scienziato che ha cambiato per sempre il modo di comunicare nel mondo.
A raccontare Guglielmo Marconi sarà, in un’intervista esclusiva, la figlia Elettra, testimone diretta della sua vita familiare e custode appassionata del suo lascito umano e scientifico. Un racconto intimo e personale, curato dal giornalista Sandro Sassoli, storico amico della famiglia Marconi, che apre al pubblico nuove prospettive sullo scienziato spesso raccontato solo nella sua dimensione tecnica.
L’incontro – riservato a personalità istituzionali e del mondo della cultura – vedrà la partecipazione dell’Ambasciatore d’Irlanda Patricia O’Brien, della senatrice Lucia Borgonzoni (Sottosegretario al Ministero della Cultura), di Giulia Fortunato (Presidente del Comitato Marconi 150 e della Fondazione Marconi), e di numerosi rappresentanti del mondo accademico e dell’informazione.
Un contesto d’eccezione, quello scelto da Unimarconi – prima università digitale italiana, intitolata proprio a Guglielmo Marconi – per presentare questo documento d’eccezione, realizzato grazie al team audiovisivo dell’ateneo coordinato da Alfredo Confessore.

Unimarconi celebra Marconi con la figlia Elettra
A fare gli onori di casa sarà il Direttore Generale Vicario, Marco Belli, che ha sottolineato:
“È per noi motivo di grande orgoglio poter accogliere nuovamente la Principessa Elettra. Le sue parole ci ricordano che Marconi è un patrimonio dell’umanità intera, un simbolo del genio italiano che continua a ispirare innovazione, ricerca e futuro”.
L’intervista, registrata nell’abitazione romana della principessa, si trasforma in una vera e propria narrazione d’autore: ricordi privati, aneddoti familiari, sguardi inediti sulla figura di un uomo che – anche grazie alle origini irlandesi della madre, Annie Jameson – sviluppò una visione internazionale e pionieristica della scienza, portando le sue scoperte ben oltre i confini nazionali.
Non mancherà anche l’intervento del prof. Guglielmo Giovanelli Marconi, nipote dello scienziato, con un approfondimento sull’eredità “universale” lasciata da Marconi: dal Nobel per la Fisica alle intuizioni che ancora oggi alimentano il progresso tecnologico e la cultura delle comunicazioni globali.
Un’occasione preziosa per ricordare che, dietro ogni grande scoperta, c’è anche una grande storia da raccontare.