Roma, palazzo San Felice: "Cultura in cantiere", percorso espositivo aperto anche a Ferragosto
Palazzo San Felice è destinato a ospitare la Biblioteca di Archeologia e Storia dell’Arte gestita dalla nascente Fondazione Biblioteca Nazionale di Archeologia e Storia dell’Arte e a diventare un nuovo polo culturale della città grazie a un progetto donato dall’architetto Mario Botta.


Palazzo San Felice nella storia foto A. Sboffi, E.A. Minerva, R.Marino da comunicato stampa
(AGR) Palazzo San Felice è aperto gratuitamente con il percorso Cultura in Cantiere ogni fine settimana fino al 28 dicembre 2025 e anche a Ferragosto, dalle ore 10.00 alle 18.00.I visitatori sono accompagnati alla scoperta di un luogo mai aperto al pubblico, protagonista di una significativa fase di trasformazione.
Concesso nel 2017 dalla Presidenza della Repubblica al Ministero della Cultura, Palazzo San Felice è destinato a ospitare la Biblioteca di Archeologia e Storia dell’Arte gestita dalla nascente Fondazione Biblioteca Nazionale di Archeologia e Storia dell’Arte e a diventare un nuovo polo culturale della città, grazie a un progetto donato dall’architetto Mario Botta. I lavori, affidati all’Agenzia del Demanio, sono stati avviati ufficialmente nel 2023 e si concluderanno entro la fine del 2026.
La visita include l’accesso alle sale istituzionali dedicate alla Presidenza della Repubblica, al Ministero della Cultura e all’Agenzia del Demanio.
Punto culminante della visita è l’apertura straordinaria del Sepolcro dei Sempronii, sito archeologico che viene svelato per la prima volta proprio in occasione di questa iniziativa.
Tra i capolavori esposti figura anche il disegno preparatorio per la Nuova Pianta di Roma (1736-1738 ca., con aggiunte successive), il primo rilevamento moderno dell’intera città, realizzato da Giovan Battista Nolli: una delle più grandiose imprese di cartografia urbana dell’Europa del XVIII secolo.
INFORMAZIONI:
Cultura in Cantiere
Indirizzo: Palazzo San Felice, via della Dataria 21, Roma
Giorni e orari di apertura: tutti i fine settimana e il 15 agosto, dalle ore 10.00 alle 18.00. Ultimo ingresso alle ore 17.20
Ingresso gratuito