Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

Tavola Rotonda “La Terra e il nostro futuro”: tradizione e innovazione agroalimentare nel territorio ostiense

Un incontro aperto alla cittadinanza per riflettere sul futuro sostenibile dell’agroalimentare tra cultura, ambiente e giovani generazioni – 15 ottobre 2025, Teatro del Lido di Ostia

printDi :: 14 ottobre 2025 18:33
Teatro del lido di Ostia - Tavola Rotonda Ostia 2025 – La Terra e il nostro futuro

Teatro del lido di Ostia - Tavola Rotonda Ostia 2025 – La Terra e il nostro futuro

(AGR) Mercoledì 15 ottobre 2025, presso il Teatro del Lido di Ostia, si terrà la tavola rotondaLa Terra e il nostro futuro – Tradizione e innovazione agroalimentare nel territorio ostiense”, un evento dedicato al dialogo tra cultura, ambiente, educazione e sviluppo sostenibile.

Organizzata dall’Università delle Tre Età di Ostia Antica (UNITRE), la manifestazione si propone di valorizzare le radici agroalimentari del territorio ostiense, unendo esperienze e prospettive per promuovere un futuro più verde e consapevole.

 
Programma dell’evento

  • Ore 9:45 – Accoglienza delle classi e degli ospiti
  • Ore 10:00 – Presentazione e introduzione al tema a cura di Maria Ruffino, Presidente dell’Università delle Tre Età di Ostia Antica e Consigliere Nazionale UNITRE
  • Ore 10:15 – 10:30 – Intervento dei rappresentanti degli studenti del Liceo Anco Marzio
  • Ore 10:45 – 11:45Tavola rotonda con i relatori:
    • Alessandro Polinori, Presidente Nazionale LIPU
    • Maria Grazia Calabrese, studiosa di tradizioni popolari e scrittrice
    • Valentino Della Porta, agronomo e imprenditore agricolo
    • Francesco Paltoni, Gruppo ELPAL – Consulting
    • Andrea Palmieri, docente della Scuola Alberghiera di Ostia

A seguire, interventi conclusivi del Presidente del X Municipio, Mario Falconi, e degli Assessori all’Ambiente, Valentina Prodon, e alla Scuola, Andrea Morelli.

L’incontro sarà un’occasione di dialogo intergenerazionale, dove studenti, esperti e istituzioni discuteranno sul ruolo dell’agricoltura, della biodiversità e dell’innovazione tecnologica per costruire un futuro sostenibile.
Un’attenzione particolare sarà rivolta alla valorizzazione delle tradizioni locali e al legame profondo tra l’uomo e la terra nel contesto ostiense.

Il territorio di Ostia, da sempre punto d’incontro tra mare, natura e storia, si conferma protagonista nel percorso verso la transizione ecologica.
La tavola rotonda mira a stimolare la partecipazione della comunità e delle scuole, ponendo le basi per nuove iniziative di educazione ambientale e sviluppo sostenibile.

L’appuntamento al Teatro del Lido di Ostia rappresenta un passo significativo verso un modello agroalimentare più etico, inclusivo e sostenibile per condividere insieme che “La Terra e il nostro futuro” non è solo un titolo, ma un invito all’azione collettiva per proteggere l’ambiente e innovare nel rispetto delle radici culturali.

Photo gallery

Teatro del lido di Ostia - Tavola Rotonda Ostia 2025 – La Terra e il nostro futuro

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE