XVII edizione "Reate Festival 2025"
Rassegna di otto concerti di musica da camera in occasione dei 150 anni dalla nascita del compositore Maurice Ravel. La Fondazione Flavio Vespasiano vuole celebrare il grande compositore francese con concerti in collaborazione con l’Accademia Nazionale di San Luca. Tutte le date dei concerti


(AGR) In occasione dei 150 anni dalla nascita di Maurice Ravel (1875-1937), la Fondazione Flavio Vespasiano vuole celebrare il grande compositore francese con una rassegna di concerti di musica da camera, organizzata in collaborazione con l’Accademia Nazionale di San Luca, che con questa iniziativa si conferma quale istituzione aperta al confronto fra i vari linguaggi dell’arte e con le diverse realtà culturali del Paese.
In linea con uno degli obiettivi centrali della Fondazione Vespasiano, la rassegna darà spazio alle nuove generazioni di talenti musicali: giovani interpreti già affermati a livello internazionale proporranno concerti di altissimo livello artistico, ciascuno concepito come un omaggio originale a Ravel, interpretato e declinato in forme nuove e diverse.
I concerti si svolgeranno a Palazzo Carpegna, sede dell’Accademia Nazionale di San Luca, situato alle spalle della Fontana di Trevi. L’istituzione, tra le più antiche di Roma, affonda le proprie origini nel XVI secolo e nacque con lo scopo di promuovere le arti visive e l’architettura.
Diverse le formazioni cameristiche coinvolte, con il pianoforte a fare da protagonista assoluto: solista, a quattro mani, in trio, in dialogo con la voce e il violino. Di Ravel, oltre a composizioni da camera come il Quartetto per archi in fa maggiore (Quartetto Guadagnini, 15 novembre) e il Trio per pianoforte, violino e violoncello in la minore (Trio Eidos, 22 novembre), verranno eseguite la Sonata per violino e pianoforte, alcune liriche e composizioni pianistiche nei restanti concerti.
Oltre ad esplorare le diverse formazioni del repertorio cameristico di Ravel, gli interpreti affiancheranno musiche di autori a lui affini. Per rendere omaggio alla musica vocale, Maria Elena Pepi (mezzosoprano) e Simone Rugani (pianoforte) hanno scelto Reynaldo Hahn, compositore che si dedicò con grande passione al rapporto tra musica e poesia e che conobbe personalmente Ravel al Conservatorio di Parigi.
La rassegna includerà partiture di Šostakóvic – nel cinquantesimo anniversario della sua scomparsa – e di altri grandi maestri come Beethoven, Chopin e Castelnuovo-Tedesco, offrendo al pubblico un itinerario suggestivo attraverso la musica da camera dal Romanticismo al Novecento.
In occasione dell’inaugurazione della rassegna, il 18 ottobre il concerto sarà preceduto da una breve introduzione di Claudio Strinati.
MODALITÀ DI ACCESSO:
Biglietto di ingresso: 10 euro, ridotto a 5 euro per disabili, under 26 o over 65 e per gli Accademici e i membri di Amici.
INFO E VENDITA BIGLIETTI:
Prenotazioni: +39 328 53 61 915 | promozione@reatefestival.it
PROGRAMMA
Sabato 18 ottobre 2025, ore 17.30
Maria Elena Pepi mezzosoprano
Simone Rugani pianoforte
M. Ravel – “Nahandove” da Chansons madécasses
R. Hahn – L’énamourée
R. Hahn – Thème varié sur le nom de Haydn
M. Ravel – Menuet sur le nom d’Haydn
M. Ravel – “Kaddisch” da Deux mélodies hébraïques
M. Ravel – Cinq mélodies populaires grecques
M. Ravel – Pavane pour une infante défunte
M. Ravel – “D’Anne qui me jecta de la neige” da Deux épigrammes de Clément Marot
R. Hahn – Études latines
R. Hahn – À Chloris
Sabato 25 ottobre 2025, ore 17.30
Ivos Margoni violino
Nicola Possenti pianoforte
L. van Beethoven – Sonata n. 9 in La maggiore op. 47 “a Kreutzer”
M. Ravel – Sonata n. 2 per violino e pianoforte
Mercoledì 5 novembre 2025, ore 11.00
Ruben Micieli pianoforte
F. Chopin – Notturno in Re bemolle maggiore, op. 27 n. 2
F. Chopin – Ballata n. 1 in Sol minore, op. 23
F. Chopin – Polacca-Fantasia in La bemolle maggiore, op. 61
F. Chopin – Mazurka in fa diesis minore, op. 24 n. 4
F. Chopin – Valzer in Mi bemolle maggiore, op. 18 “Grande Valse brillante”
M. Ravel – La valse
Sabato 8 novembre 2025, ore 17.30
Daniele Sabatini violino
Simone Rugani pianoforte
M. Ravel – Sonata n. 1 per violino e pianoforte
K. Szymanowski – Mythes
M. Ravel – Berceuse sur le nom de Gabriel Fauré
M. Ravel – Tzigane per violino e pianoforte
Sabato 15 novembre 2025, ore 17.30
Quartetto Guadagnini
M. Ravel – Quartetto per archi in Fa maggiore
D. Šostakovic – Quartetto n. 10 in La bemolle maggiore op. 118
Sabato 22 novembre 2025, ore 17.30
Trio Eidos
B. Smetana – Trio per pianoforte, violino e violoncello in Sol minore op. 15
M. Ravel – Trio per pianoforte, violino e violoncello in La minore
Venerdì 28 novembre 2025, ore 11.00
Claudia Scatena pianoforte
Lucia Paradiso pianoforte
Alessandro Bartolini voce recitante
M. Ravel – Ma mère l’oye
Accademia Nazionale di San Luca Palazzo Carpegna – Salone d’onore
Roma, piazza dell’Accademia di San Luca 77
Sabato 29 novembre 2025, ore 17.30
Axel Trolese pianoforte
F. Chopin – Ballata op. 38 in Fa maggiore
M. Castelnuovo-Tedesco – Sonata op. 51
F. Couperin – La Couperin, dal XXI Ordre
M. Ravel – Le tombeau de Couperin
particolare orchestra foto pixabay