Ardea, Jacques ed il suo padrone...
(AGR) L'Associazione culturale il Tre-a-Trino in collaborazione con la Compagnia Teatro Finestra presenta"Jacques e il suo padrone" di Milan Kundera con Fabrizio Rinaldi, Wladimiro Sist, Daniela Zeppetella, Aldo Nardini, Giulia Felci ed Emiliano Lopez. Regia di Aldo Nardini. Scene: Aldo Nardini, Costumi: Antonella Consolandi, Luci: Enrico Nardini, Direttore artistico: Domenico Barbonetti.Sabato 5 aprile 2014 ore 21,00 - Stabilimento Ex Claudia - Aprilia (LT) - via Pontina Km 46,600.Tratto dal (quasi) omonimo romanzo di Diderot (“Jacques le fataliste”), “Jacques e il suo padrone” non è un semplice adattamento teatrale, bensì un’opera del tutto personale, o piuttosto, come l’autore stesso la definisce, un “omaggio a Diderot”. Leggera, densa, brillante, rocambolesca, e allegra, annoda la tragedia e la burla con sagacia, in un susseguirsi di episodi e situazioni esilaranti e gustose.Jacques e il suo padrone è un test d’intelligenza, d’humour , di fantasia, e di domande…. Chi sono? Come si sono incontrati? Come si chiamano? Da dove vengono? Dove vanno? Untipo di narrazione per natura aperta al gioco, all' esperimento , votata alla possibilità,alla continuazione,a ulteriorisviluppi.Un viaggio verso un epilogo già scritto e pure ignoto,dove Jacques e il suo padrone si avventurano nel mondo del reciproco passato, incontrando i personaggi di un vissuto che è il loro e quello di tutti. E’ una continua caduta della quarta paretein ricorrenti slittamenti temporali, nellacompresenza di passato e futuro, nelrapporto "servo - padrone", nella presenza arrogante di un autore, dio dei propri personaggi...Milan Kundera (Brno, 1º aprile 1929) è uno scrittore, saggista, poeta e drammaturgo ceco naturalizzato francese. Il suo più clamoroso successo è stato L'insostenibile leggerezza dell'essere, pubblicato in Francia. Jacques e il suo Padrone è l'ultimo dei testi che ha scritto appositamente per il teatro.