Ostia, Papa Francesco celebra il Corpus Domini a Santa Monica

Al termine della Messa, partirà la processione con il Santissimo Sacramento lungo un percorso di circa un chilometro e duecento metri, attraversando alcune strade del quartiere e percorrendo in particolare: piazza Santa Monica, via delle Sirene, corso Duca di Genova, via della Corazzata, via del Sommergibile, via dell’idroscalo e quindi, girando a a destra il corteo raggiungerà l’area di parcheggio di via della Martinica, laterale alla chiesa di Nostra Signora di Santa Bonaria.
Da oltre quarant’anni il Corpus Domini veniva celebrato a San Giovanni in Laterano: “Si interrompe una tradizione ma ne nasce un’altra…. – ha ricordato il vescovo mons. Paolo Lojudice - Fino al 1978, ad esempio, con Paolo VI, la celebrazione del Corpus Domini aveva luogo in aree e quartieri diversi della città. Nel 1968, infatti, proprio Papa Montini scelse di celebrarlo a Ostia. Io credo che questa scelta rientri nella logica pastorale di Papa Francesco, che vuole portare la Chiesa fuori, lungo le strade, nelle periferie, nella prossimità con gli ambienti e le situazioni più delicate. Questa non è la visita a una parrocchia, ma a una intera comunità”.
Ed infatti, ai circa 850 i bambini della Comunione che parteciperanno alla celebrazione, è stato chiesto di indossare la tunica bianca; 150 i ragazzi degli oratori, che indosseranno una maglietta gialla; 350 i giovani delle Cresime, con una maglietta rossa. In preparazione dell’evento le otto parrocchie di Ostia hanno organizzato una veglia di preghiera per stanotte, mercoledì 30 maggio, alle 21 alla spiaggetta dell’Idroscalo. Sei parrocchie fanno parte della diocesi di Ostia: Santa Monica, Nostra Signora di Bonaria, Santa Maria Regina Pacis, Santa Maria Stella Maris, San Nicola di Bari, San Vincenzo de’ Paoli. Due appartengono invece alla diocesi suburbicaria di Ostia, la più piccola d’Italia e tra le più antiche: Sant’Agostino Vescovo a Stagni e Sant’Aurea a Ostia Antica. Intanto proseguono a ritmo serrato i preparativi e le riunioni per garantire la sicurezza dell’evento. Ampi settori di Ostia nord saranno a traffico limitato, con accessi transennati. Il percorso della processione sarà transennato e le strade saranno libere dai veicoli in sosta ed interdette al transito veicolare dalle ore 12,00, con rimozione dei veicoli.
Varchi di accesso e deviazioni saranno predisposti in corso Duca di Genova – altezza via delle Repubbliche Marinare nei due sensi di marcia. Anche le aree esterne delle due chiese interessate saranno transennate e l’accesso all’area di sicurezza sarà regolata da varchi controllati dalla polizia municipale e dai volontari della Protezione civile