Tor Marancia, al parco per teatro, arte e giochi

Teatro, Arte e Giochi a Tor Marancia con i bambini e i ragazzi di Roma, si continueranno a svolgere tutti i giorni fino al 28 Luglio 2016 dalle ore 18,00 alle ore 23,00; laboratori di robotica e digitali, street art, musica, letture, giochi e teatro sono a cura dell’Arciragazzi Comitato di Roma.Tor Marancia Art Fest invece si svolgerà dal 29 al 1° Agosto dalle ore 18,00 alle ore 23,00. Teatro, concerti di musica dal vivo, spettacoli comici e open Lab di Cinema, Fotografia e Street Art a cura dell’Associazione Culturale Carpet.
PROGRAMMA DELLE ATTIVITA’ FINO AL 28 LUGLIO - TUTTI I GIORNI
Ore 18,00 / 20,00 LABORATORI
“Cartoni animali” a cura di Paolo Capone
Costruzione di pupazzi e animali giganti realizzati con cartoni, giornali e altri materiali di recupero.
“Il Cantiere della Street Art” a cura di Cristiano Quagliozzi e Milena Scardigno
Forme, colori e la creatività di due artisti per dare nuova vita al Parco della Torre
“Giocare con la musica” a cura di Claire Chevrolet
Sviluppo della creatività attraverso processi che vanno dal gioco alla libera esplorazione, all'improvvisazione strutturata, alla composizione, con l’utilizzo di piccoli strumenti.
“Costruiamo il Villaggio Digitale” a cura di Alvaro Romei
I bambini, con materiali vari, costruiscono la loro città ideale
“Un robot per amico” a cura di Alvaro Romei e Ugo Sinibaldi
Costruire piccoli robot vibranti utilizzando materiali semplici e di riuso.
Ore 18,00 / 21,00 - SPAZIO GIOCHI
I bambini avranno a disposizione: biliardini, rocchetti, tappi, biglie, scivoli, la campana e inoltre potranno giocare al tiro alla fune, corse con i sacchi, mosca cieca e ruba bandiera. Inoltre, peri più piccoli, “Spazio Piccolissimi”.
Ore 20,00 - SPAZIO LIBRI
Letture animate, presentazione di libri e incontri con autori con Valentina Rizzi e il suo furgone “Bibliolibrò”, Francesca Carabelli, “Carla Girandolibraia”
Ecco infine gli spettacoli di questa settimana - ore 21.00 SPAZIO TEATRO
Lunedì 25 Luglio
La Compagnia Hurum Teatro (Roma) presenta
Mastro Spinadolce Teatro d’attore di e con Lorenzo Di Matteo.
Lo spettacolo si impernia sul personaggio di Mastro Spinadolce, un raccontafiabe e inventore di storie. Lui usa andare in giro con un mazzo di carte inventafiabe ed è solito inventarne una nuova al giorno, che poi scrive sul suo quaderno. Al termine di questa introduzione, mastro Spinadolce racconterà dei fatti che capitarono a un suo amico, un certo Gianni (la storia è un’interpetazione di Cicco Petrillo di Italo Calvino e di altre fiabe della raccolta dei Grimm). Alla fine della narrazione, Spinadolce saluterà i bambini perché dovrà andare via, lontano, a raccontare ad altri bambini le sue storie. Lo spettacolo è accompagnato da alcuni canti eseguiti dal vivo, che aiuteranno Spinadolce nella narrazione.
Martedì 26 Luglio
Il Gruppo SharaBballo (Roma) diretto da Antonella Potenziani e Giovanni Tribuzio si esibirà in uno spettacolo di Danze popolari con musica dal vivo coinvolgendo bambini e adulti e proponendo pizziche, tammurriate, saltarelli, ballarelle, tarantelle e quadriglie della tradizione delle regioni del Centro-Sud d’Italia.
“SCIARABBALLO” è un termine che deriva dal francese "char ’a bancs", ed indica il carro a banchi (sedili in legno) che si usava anticamente per il trasporto ed i viaggi di persone e merci e/o per il pellegrinaggio ai santuari carico di beni come ceste, cibi, strumenti musicali per animare i momenti di comunità. Associato anche agli artisti di strada, giullari e teatranti.
Mercoledì 27 Luglio
La Compagnia T.E.A. (Roma) presenta
La canzonetta di Orlando spettacolo di burattini a guanto e narrazione, tratto dall’Orlando Furioso di Ludovico Ariosto. Regìa di Marco Melia. Burattinaio Marco Melia.
Lo spettacolo nasce dall’intuizione di rendere fruibili e divertenti le famose vicende dei paladini di Francia, che le raccontano non alla maniera seriosa della tradizionale Opera dei pupi siciliani, ma in modo nuovo e ironico. La Canzonetta di Orlando prende spunto dalla disputa tra Orlando e Mandricardo: il primo, eroe saggio e generoso, il secondo, infingardo e litigioso. Oggetto della contesa è la magica spada Durlindana che Merlino regalò al più valoroso dei paladini, Orlando naturalmente. Tra incantesimi, draghi e combattimenti il divertimento e l’avventura sono assicurati, per grandi e piccini!
Giovedì 28 Luglio
Immaginario Teatro (Spagna) “Welcome - la calle, la lluvia, un encuentro”
Spettacolo di teatro gestuale, clown e circo contemporaneo.
Vincitore del Premio del Pubblico alla 27^ edizione del Festival “Le Fiere del Teatro” di Sàrmede. La strada, una fisarmonica, la pioggia, uno spazzino e una vagabonda che dorme in una valigia piena di ricordi. Un incontro: farfalle che volano verso il cielo ballando con le note di una vecchia fisarmonica… ballare, volare, amare... La visione poetica di due personaggi della strada.