ALCASE Italia ODV: trent’anni in prima linea contro il cancro del polmone
Sotto la guida del Prof. Filippo Lococo e del Consiglio Direttivo, l’associazione è oggi il principale punto di riferimento in Italia per la lotta al tumore del polmone
 Di E. G.: Redazione AGR Roma :: 16 settembre 2025 18:16
Di E. G.: Redazione AGR Roma :: 16 settembre 2025 18:16
ALCASE Italia ODV. L’associazione italiana contro il cancro del polmone
(AGR) ALCASE Italia ODV (Alliance for Lung Cancer Advocacy, Support, and Education) è la prima organizzazione di volontariato italiana interamente dedicata alla lotta contro il cancro del polmone.
Fondata il 10 gennaio 1994 a Cuneo dai pneumologi Dott. Gianfranco Buccheri e Dott. Domenico Ferrigno, l’associazione nasce come Associazione Cuneese per lo Studio e la Ricerca Clinica contro il Cancro del Polmone. Dal 1998 ha ampliato la sua missione sociale e culturale diventando partner internazionale della GO2 Foundation, e dal 2001 è membro fondatore della Global Lung Cancer Coalition.
- diffondere una corretta conoscenza del tumore del polmone;
- sostenere pazienti e famiglie con strumenti pratici e psicologici;
- promuovere il miglioramento dell’assistenza sanitaria;
- sensibilizzare l’opinione pubblica, contrastando le fake news in ambito medico.
Alla guida di ALCASE Italia ODV si trova oggi un team di professionisti di alto profilo:

Prof. Filippo Lococo, Presidente
- Prof. Filippo Lococo, Presidente e Direttore Medico-Amministrativo;

Dr. Domenico Ferrigno, Vicepresidente
- Dr. Domenico Ferrigno, Vicepresidente, pneumologo-oncologo e cofondatore dell’associazione;

Avv. Anna Maria Frascino, membro del Consiglio Direttivo
- Avv. Anna Maria Frascino, membro del Consiglio Direttivo, impegnata nella difesa dei diritti dei pazienti.
Questa direzione strategica rappresenta il cuore pulsante dell’associazione, capace di integrare scientificità, sostegno sociale e tutela legale.
A supporto delle attività della Onlus, collaborano numerosi professionisti e volontari:
- Dr. Giorgio Lo Iacono, responsabile delle relazioni internazionali;
- Dr.ssa Annamaria Muroni, esperta in Clinical Trials;
- Sig. Salvo Rossi ed Elena Giordano, giornalista, coadiutori per i social media;
- Sig.ra Valentina Biancucci, Social Media Manager;
- Deanna Gatta, volontaria e Presidente Onorario;
- Diana Miranda e Daniela Calleri, segretarie responsabili dei rapporti istituzionali e delle attività amministrative.
Oltre al team interno, ALCASE si avvale del contributo volontario di professionisti di alto profilo, che mettono a disposizione competenze medico-scientifiche e legali per informare e supportare pazienti e caregiver.
- Prof.ssa Caterina Aurilio, Professore Ordinario di Anestesia e Rianimazione, Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”
- Prof.ssa Fiorella Calabrese, specialista in Anatomia Patologica, Università degli Studi di Padova
- Prof. Federico Cappuzzo – approfondimenti scientifici e ricerca oncologica; curriculum disponibile su ESMO Biography
- Dott.ssa Virginia Castiglia, immunologa, Miltenyi Biotec, North Rhine-Westphalia
- Dott.ssa Angela De Laurentiis, biologa ricercatrice e nutrizionista
- Prof.ssa Anna Maria Larici, radiologa, Policlinico Universitario A. Gemelli, Roma
- Dott. Pier-Valerio Mari, Dirigente Medico Pneumologo, Ospedale San Carlo di Nancy, Roma
- Avv. Mara Piscitelli, avvocato e scrittrice, difesa dei diritti dei malati
- Prof.ssa Sara Ramella, Direttore UOC Radioterapia Oncologica, Campus Biomedico Roma
- Dott.ssa Federica Ruffilli, Responsabile della Struttura Semplice di Psico-Oncologia, IRST Meldola
- Dott.ssa Martina Toschi, biologa nutrizionista
Oltre all’informazione medico-scientifica, ALCASE ha costruito una forte community online con oltre 25.000 follower sulla pagina Facebook ufficiale e più di 5.000 membri attivi nei forum e nei gruppi social (primo fra tutti Sconfiggiamo il Cancro del Polmone).
L’associazione è inoltre attiva su Instagram, X e LinkedIn, offrendo spazi di confronto e supporto.
Con oltre trent’anni di attività, ALCASE Italia ODV è oggi la voce dei pazienti di tumore del polmone in Italia.
Sotto la guida del Prof. Filippo Lococo, insieme al Dr. Domenico Ferrigno, all’Avv. Anna Maria Frascino e al nutrito gruppo di collaboratori e consulenti esterni, l’associazione rinnova ogni giorno il suo impegno: Combattere il cancro del polmone con ogni mezzo.

















