Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

Ecomondo, il CIC premia Bassiano (Lt) tra i "Comuni più organici"

print10 novembre 2017 16:18
Ecomondo, il CIC premia Bassiano (Lt) tra i Comuni più organici
(AGR) Bassiano (Lt), Sommacampagna (Vr), Pioltello (mi) e Sestri Levante (Ge) sono i comuni “più organici” premiati oggi dal CIC - Consorzio Italiano Compostatori ad Ecomondo 2017. I riconoscimenti sono stati assegnati nell’ambito della diciottesima edizione de “La Città per il Verde”, il Premio organizzato dalla casa editrice Il Verde Editoriale di Milano per valorizzare le amministrazioni pubbliche che hanno investito impegno e risorse a favore del verde pubblico e della sostenibilità ambientale.Il premio è stato assegnato ai quattro comuni italiani valutando diversi parametri di performance nella gestione dei rifiuti organici quali: l’attività di comunicazione e sensibilizzazione sulla filiera riduzione-recupero-riciclo dei rifiuti organici; la sensibilizzazione dei cittadini e degli alunni delle scuole; l’incentivazione del compostaggio domestico e della raccolta differenziata degli scarti verdi; il monitoraggio del rifiuto organico raccolto; la riduzione dello spreco alimentare; la diffusione del Green public procurement e l’impiego del compost.

Bassiano, in provincia di Latina, è stato premiato per la I categoria (Comuni fino a 5mila abitanti) per aver saputo avviare la raccolta differenziata porta a porta della frazione organica anche all’interno del centro storico, dove l’accesso agli automezzi di raccolta è limitato. Il Comune di Bassiano inoltre ha effettuato una efficace campagna comunicativa, promosso l’impiego di compost nella manutenzione del verde pubblico, privilegiato l’utilizzo di stoviglie riutilizzabili presso mense comunali e sagre di paese.

Sommacampagna (Vr) in Veneto ha invece ricevuto il premio all’interno della II categoria (Comuni fino a 15mila abitanti) per aver introdotto contenitori di raccolta per il rifiuto organico e scarto verde dotati di micro-chip, che permettono di monitorare il servizio e applicare la tariffa puntuale.

Pioltello (Mi) e Sestri Levante (Ge) hanno vinto ex-aequo all’interno della III categoria (Comuni oltre 15mila abitanti): entrambi promuovono concretamente la raccolta differenziata di qualità dello scarto organico, nonostante le difficoltà dettate dalla densità abitativa e dalla presenza estiva di turisti e seconde case. Inoltre, i due comuni favoriscono il compostaggio domestico e, nel caso di Sestri Levante, si riscontra un’adesione da parte del 30% circa delle utenze.

La giuria ha infine conferito un Premio Speciale Fuori Concorso a CEM Ambiente Spa con sede a Cavenago Brianza (MB): si tratta di società pubblica locale, a totale capitale pubblico, che gestisce il sistema di raccolta dei rifiuti per 59 Comuni situati nelle Province di Milano, Monza Brianza e Lodi.L’azienda è impegnata nella sensibilizzazione dei cittadini, monitora la qualità dell’organico dalla fase di raccolta fino all’avvio presso impianti di compostaggio e di produzione di biogas e promuove l’impiego di una o più tipologie di prodotti riutilizzabili, dalle stoviglie riutilizzabili presso mense comunali ai distributori dell’acqua pubblica.

Il Premio “La Città per il Verde”

Come nelle precedenti edizioni, il Premio “La Città per il Verde” è stato assegnato ai Comuni italiani che si sono distinti per realizzazioni o metodi di gestione innovativi, finalizzati all’incremento del patrimonio verde pubblico attraverso interventi di nuova costruzione e di riqualificazione o nei quali viene privilegiato l’aspetto manutentivo.

La giuria del Premio, che vede il CIC tra i giurati, ha individuato i vincitori di quattro sezioni: Verde Urbano, Manutenzione del verde, Orti urbani, Comune più organico; a queste si aggiunge il premio speciale per la Migliore iniziativa di volontariato per la gestione degli spazi verdi urbani.

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE