"Neuroni in Festival" dal 18 al 20 settembre iniziativa dedicata alla salute mentale, la creatività e l'inclusione
Dal 18 al 20 settembre la prima edizione di Neuroni in Festival, iniziativa culturale e sociale dedicata alla salute mentale. Colloqui gratuiti con specialisti, laboratori di mindful eating, esperienze immersive, letture e incontri con esperti aiutando il pubblico a scoprite il benessere psicologico
 Di E. B.: Redazione AGR :: 12 settembre 2025 15:52
Di E. B.: Redazione AGR :: 12 settembre 2025 15:52
Neuroni in festival locandina evento
(AGR) Il Gruppo Kos, nella sua struttura romana Villa Sant’Alessandro, ospiterà, dal 18 al 20 settembre, Neuroni in Festival, la prima edizione di un’iniziativa gratuita e aperta a tutti, dedicata alla salute mentale, alla creatività e alla partecipazione attiva dei cittadini.
Il festival offre un ricco programma di talk, esperienze interattive, laboratori, momenti di ascolto, affiancati a consulenze nutrizionali e psicologiche gratuite a cura degli specialisti di Villa Sant’Alessandro e di Villa Armonia. Saranno presenti anche spazi dedicati all’espressione artistica dei pazienti, con l’obiettivo di promuovere il benessere psicologico e abbattere i tabù legati a condizioni come ansia, depressione, disturbi alimentari e neurodivergenze.
“Durante tutte le giornate saranno attivi stand di accoglienza e ascolto, dove sarà possibile prenotare colloqui psicologici e nutrizionali gratuiti con gli specialisti del Gruppo KOS e orientarsi tra le diverse esperienze proposte. Neuroni in Festival è un ponte tra le cliniche e il territorio, fondendo conoscenze e creatività in momenti di condivisione e crescita. Importante anche la collaborazione con le tante realtà e associazioni territoriali che integrano le loro esperienze con i nostri percorsi di riabilitazione: è così che attività insolite come l’orto o il parkour posso essere una chance di integrazione e sviluppo di competenze relazionali”. – conclude Vassilij di Giorgio, psichiatra e direttore sanitario di Villa Sant’Alessandro.
IL PROGRAMMA
Neuroni in Festival offre un programma articolato e partecipativo, diviso in quattro filoni principali:
Neuroni in discussione: il 18 settembre una giornata dedicata ai Disturbi del comportamento alimentare con relatori istituzionali e rappresentanti delle associazioni dei familiari tra cui Daniela Bevivino, presidente dell’Associazione La Fenice Lazio, incontri con specialisti del settore, tra cui la psicologa e psicoterapeuta Stefania Andreoli, esperta di adolescenza e dinamiche familiari che il 19 settembre affronterà il tema delle dipendenze affettive. Tra i temi affrontati, la gestione delle emozioni, i disturbi alimentari e le sfide dell’età evolutiva e adolescenziale, con l’intervento del professor Andrea Fagiolini, ordinario di Psichiatria dell’Università di Siena.
Neuroni in esperienza: attività pratiche e sensoriali come il bagno sonoro, esperienze di mindful eating, il percorso di parkour per la riabilitazione e il bosco sensoriale, dove partecipanti e operatori creano installazioni artistiche e spunti di riflessione.
Neuroni in ascolto: colloqui orientativi gratuiti con psicologi, terapisti della riabilitazione psichiatrica, assistenti sociali e nutrizionisti, su prenotazione, per offrire supporto concreto e orientamento ai cittadini.
Creatività in mostra – il mercatino delle idee: uno spazio dove i pazienti possono condividere e valorizzare le proprie idee, frutto dei laboratori di arte, scrittura creativa e musicoterapia.
Tra i momenti più attesi del festival, sabato 20 settembre, lo spettacolo “Pazienti… ma spettacolari”, in cui gli utenti di Villa Sant’Alessandro si esibiranno in performance teatrali, musicali e poetiche, frutto dei laboratori terapeutici, trasformando la cura in arte e inclusione.
IL CONTESTO
Neuroni in Festival nasce per dare voce al crescente bisogno di informazione sul benessere psichico e per contribuire a rafforzare la rete dei servizi sul territorio, creando occasioni di confronto e collaborazione tra istituzioni, operatori, associazioni e comunità. Secondo i dati del Rapporto Salute Mentale del Ministero della Salute, il Lazio dispone di 1,7 strutture psichiatriche territoriali ogni 100.000 abitanti e di 7,2 posti letto in strutture ospedaliere psichiatriche per 100.000 abitanti. Il personale è allineato alla media nazionale (58,0 vs 58,3 per 100.000 abitanti) e gli accessi in pronto soccorso per problemi psichiatrici sono 6,7 ogni 1.000 abitanti, inferiori alla media nazionale (11,5), così come i trattamenti sanitari obbligatori (0,4 in Lazio vs 1,0 in Italia per 10.000 abitanti). Anche la prevalenza degli utenti trattati nei servizi di salute mentale è 139,8 per 10.000 abitanti, inferiore rispetto ai 169,5 nazionali; tuttavia, si osservano anche tassi più elevati di riammissione entro 7 giorni (17,0 % vs 7,8 %), a testimonianza di una domanda complessa e crescente di salute mentale.
In questo scenario, i reparti residenziali convenzionati di Villa Sant’Alessandro e Villa Armonia hanno trattato, nel 2024, 745 pazienti, garantendo oltre 43.675 giornate di assistenza.
Per programma completo, informazioni e prenotazioni: https://neuroni-in-festival.kosgroup.com
Su Instagram: @neuronifestival
Villa Sant'Alessandro è situata nella zona nord-est di Roma, in via Nomentana, all'interno del Municipio IV.

















