Turismo e ambiente per valorizzare il territorio della Val Comino

Il Turismo secondo natura. Ovvero un nuovo modo per scoprire i luoghi minori e gli angoli più suggestivi del territorio del Lazio e del suo Appennino, tra verde e piccoli borghi, tradizioni e sapori tipici.
È questa la formula per lo sviluppo che arriva da San Donato Val di Comino, in provincia di Frosinone, dove oggi si è svolto il convegno "Plein Air, un'occasione per lo sviluppo del territorio", organizzato nell'ambito del progetto interregionale per incentivare il turismo all'aria aperta, voluto dall'Assessorato al Turismo della Regione Lazio e realizzato in collaborazione con Sviluppo Lazio, società regionale per gli investimenti e lo sviluppo, e ATLazio, Agenzia Regionale per la Promozione Turistica di Roma e del Lazio. Un momento di incontro e dibattito, quello di oggi, animato da esperti e rappresentanti locali e volto a favorire l'organizzazione di una nuova offerta turistica, oltre che a far conoscere le bellezze naturali e i prodotti tipici delle località della Val Comino e dei borghi a ridosso dell'Appennino.
"Questa iniziativa va ad affiancare gli interventi strutturali a sostegno dello sviluppo delle potenzialità del nostro territorio e volte alla creazione di veri e propri incubatori del turismo ambientale, anche con un'azione di stimolo nei confronti dei Comuni riguardo alla creazione di una nuova offerta turistica. Proprio con questa finalità, la Regione ha stanziato 5 milioni di euro per incentivare il turismo itinerante, di cui 1 milione e mezzo per la realizzazione e l'adeguamento di aree attrezzate per camper e roulotte e 3 milioni e mezzo per la segnaletica turistica", ha spiegato Claudio Mancini, assessore al Turismo della Regione Lazio.
"L'obiettivo è di arrivare alla definizione di un sistema organizzato di accoglienza - ha proseguito l'assessore - che operi da lente di ingrandimento nei confronti di itinerari meno conosciuti ma di grande valore naturalistico, storico-artistico e culturale".Organizzato sull’arco di tre giornate (dal 9 all'11 ottobre), il progetto interregionale di "Plein Air" è nato con l'obiettivo di coinvolgere tutti i soggetti interessati alla crescita del turismo all'aria aperta, dalle istituzioni agli operatori del settore, con un articolato programma che comprendeva un press tour dedicato alla stampa specializzata alla scoperta di itinerari ancora non "battuti" dal turismo di massa e un "educational" rivolto a tour operator e agenzie di viaggio.
Fra le tappe dei tour, il lago di Posta Fibreno e la sua riserva naturale, Forca d'Acero, tra boschi e faggi secolari, il Castello di Vicalvi e il Palazzo Ducale di Alvito, con il suo teatrino di corte e le sue tele cinquecentesche, il centro storico di Atina, oltre naturalmente al suggestivo centro di San Donato Val di Comino, paese che vanta il marchio di qualità turistico-ambientale con la "bandiera arancione" del Touring Club Italiano.
Enzo Bianciardi>