Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

Roma, Montecitorio celebra la Giornata mondiale della rianimazione cardiopolmonare:
“Formare alla sicurezza per salvare vite”

Domani, 16 ottobre, presso la Camera dei Deputati, l’evento promosso da Italian Resuscitation Council (IRC) e Camera dei Deputati per presentare le nuove linee guida europee sulla rianimazione e sensibilizzare cittadini e istituzioni sull’importanza della formazione alle manovre di primo soccorso

printDi :: 15 ottobre 2025 19:35
Giornata mondiale rianimazione cardiopolmonare 2025 – Roma

Giornata mondiale rianimazione cardiopolmonare 2025 – Roma

(AGR) Roma, 15 ottobre 2025 – Domani, 16 ottobre alle ore 16.00, la Camera dei Deputati ospiterà presso la Sala della Lupa di Palazzo Montecitorio l’evento “Giornata mondiale della rianimazione cardiopolmonare. Le nuove linee guida europee: formare alla sicurezza”, promosso dalla Camera dei Deputati e dall’Italian Resuscitation Council (IRC).

L’incontro, organizzato in occasione della World Restart a Heart Day, sarà dedicato al tema della formazione nelle manovre di primo soccorso, come il massaggio cardiaco e l’uso del defibrillatore automatico esterno (DAE).
Tra gli interventi previsti: Giorgio Mulé, vicepresidente della Camera dei Deputati, Edoardo Bove, calciatore, e Manuel Picardi, segretario generale dell’European Driving School Association (EFA).

 
Secondo una ricerca condotta per IRC dall’Osservatorio Opinion Leader 4 Future – progetto nato nel 2023 dalla collaborazione tra Credem e Almed (Università Cattolica del Sacro Cuore) – solo 16 italiani su 100 saprebbero intervenire correttamente in caso di arresto cardiaco.
Il 70% della popolazione non ha mai frequentato un corso di primo soccorso, mentre il 56% dichiara di avere paura di peggiorare la situazione.

Nonostante il 63% degli italiani si ritenga informato sull’arresto cardiaco, soltanto l’11% saprebbe distinguere un arresto da un infarto, e appena il 20% conosce il funzionamento dei defibrillatori automatici esterni (DAE).

Andrea Scapigliati, presidente di IRC e docente di anestesia e rianimazione all’Università Cattolica

Andrea Scapigliati, presidente di IRC e docente di anestesia e rianimazione all’Università Cattolica

Come sottolinea Andrea Scapigliati, presidente di IRC e docente di anestesia e rianimazione all’Università Cattolica, è urgente dare piena attuazione alla legge 116/2021, che prevede strumenti fondamentali per intervenire tempestivamente in caso di emergenza:

la formazione obbligatoria sul primo soccorso nelle scuole e nei corsi per la patente di guida;

lo sviluppo di una app nazionale per smartphone che consenta di localizzare i defibrillatori (DAE) installati sul territorio.

“Dove la formazione è più diffusa – spiega Scapigliati – la sopravvivenza dopo un arresto cardiaco può triplicare. È essenziale coinvolgere e formare il maggior numero possibile di cittadini”.

Dal 13 al 19 ottobre, IRC promuove “VIVA! La settimana della rianimazione cardiopolmonare”, con eventi gratuiti e dimostrazioni in oltre 20 città italiane – tra cui Roma, Bologna, Torino, Napoli, Cagliari, Catania e Modena.
L’iniziativa, giunta alla tredicesima edizione, gode del patrocinio di Senato, Camera dei Deputati, Ministeri dello Sport, dell’Istruzione e Sport & Salute.

La settimana culminerà proprio il 16 ottobre, con la Giornata Internazionale della Rianimazione Cardiopolmonare, promossa dall’International Liaison Committee on Resuscitation (ILCOR) e dall’European Resuscitation Council (ERC).

Approfondimenti

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE