Roma, inaugurata "Casa di Ema", la solidarietà apre le porte ai parenti dei pazienti ricoverati all'IFO
La struttura è l'ultimo progetto di solidarietà della Fondazione Emanuela Panetti, realtà del Terzo Settore che opera, da oltre quindici anni, per dare sostegno alle persone e alle famiglie che affrontano momenti di fragilità. Savastani: "aperta tutto l’anno, garantendo sostegno alle famiglie"


Fondazione Panetti
(AGR) Questa mattina, a Roma, è stata inaugurata "Casa di Ema", un alloggio pensato per accogliere i parenti e gli accompagnatori dei pazienti ricoverati presso l'IFO. Situata, a Spinaceto, quartiere della periferia sud della Capitale, la struttura è il frutto dell'ultimo progetto di solidarietà della Fondazione Emanuela Panetti, realtà del Terzo Settore che opera, da oltre quindici anni, per dare sostegno alle persone e alle famiglie che affrontano momenti di fragilità.
L’idea nasce dall’ascolto di storie e bisogni concreti. Famiglie costrette a viaggiare e restare lontane dalla propria casa per stare accanto ai propri cari in cura, affrontando lunghi periodi di degenza e percorsi ospedalieri complessi. Casa di Ema offre loro un rifugio sicuro, un luogo di prossimità dove riposare, ma anche dove sentirsi accolti e compresi.
A rendere speciale questa iniziativa non è solo la sua funzione pratica, ma la sua anima: ogni stanza e ogni dettaglio è stato pensato per trasmettere calore e normalità, come in una vera casa di famiglia.
Molti di loro, oggi presenti all’inaugurazione, hanno potuto vedere il frutto del proprio impegno: un luogo accogliente, pronto ad aprire le porte a chi ne ha più bisogno».
Il taglio del nastro non è stato solo un atto simbolico, ma il segno di un impegno che continuerà ogni giorno: «Casa di Ema - aggiunge la Presidente Savastani- sarà aperta tutto l’anno, garantendo gratuitamente sostegno alle famiglie in un momento delicato della loro vita. Anche nella prova più difficile, casa di Ema sarà sempre un luogo in cui sentirsi meno soli».
Biografia
La Fondazione Emanuela Panetti
La Fondazione nasce nel 2008 in memoria di Emanuela Panetti, scomparsa tragicamente a 27 anni. Dal dolore dei genitori e degli amici è nata un’energia positiva che da oltre quindici anni sostiene progetti di solidarietà dedicati ai più fragili, con l’obiettivo di “donare sorrisi a chi non ne ha”.
Tra i principali progetti realizzati dalla Fondazione Panetti:
- una scuola in Africa;
- la decorazione dei corridoi dell’Ospedale Bambino Gesù di Roma, Santa Marinella e Palidoro;
- il trasporto e l’assistenza ai pazienti oncologici;
- distribuzione dei pacchi alimentari durante l'epidemia da COVID-!9;
- l’assistenza sanitaria gratuita a bambini con difficoltà psicomotorie;
- la “Casa di Manu” a Palidoro, per i genitori dei bambini ricoverati;
- e oggi, “Casa di Ema”.
La Fondazione si sostiene grazie al lavoro dei volontari e alle raccolte fondi promosse nel corso dell’anno.
www.fondazioneemanuelapanetti.org