Olimpiadi Invernali Milano Cortina 2026: Fontana, “Un evento che ci renderà orgogliosi di essere italiani e lombardi”
Alla presentazione della Cerimonia d’apertura delle Olimpiadi 2026, il presidente della Regione Lombardia esalta il ruolo del territorio: “Un’Olimpiade che si adatta ai luoghi, non il contrario. A Milano il biglietto da visita dell’Italia al mondo”


Il Presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana e il Sindaco di Milano, Giuseppe Sala
(AGR) (Milano, 16 ottobre) – “Un evento che ci renderà orgogliosi di essere italiani, di essere lombardi, di essere il Paese delle Olimpiadi. Olimpiadi che per la prima volta si adeguano al territorio e non, come avvenuto in passato, al contrario”. Così il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, intervenendo oggi alla presentazione ufficiale della Cerimonia di apertura delle Olimpiadi Invernali Milano Cortina 2026, che si terrà il 6 febbraio 2026 allo Stadio San Siro di Milano.
Il Presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, Giovanni Malagò, presidente della Fondazione Milano Cortina 2026, Massimo Sertori, assessore regionale agli Enti locali
Il grande evento di apertura accoglierà capi di Stato, giornalisti, turisti e atleti da circa 93 Paesi, per un totale di oltre 3.500 gare e 195 medaglie in 16 discipline olimpiche. “Un momento che ci proietta avanti di 113 giorni, al 6 febbraio 2026 – ha aggiunto Fontana – a quello che, per spettacolo e cerimonia, sarà il momento più grande e più visto di tutte le Olimpiadi”.
“Lo spettacolo in cui il Paese ospitante si racconta e si mostra davanti a un pubblico globale: cultura, arte, storia, valori, eccellenze – ha proseguito il presidente –. È il momento che culmina con l’ingresso degli atleti e con l’accensione del braciere olimpico, a dire con una sola immagine: le Olimpiadi sono iniziate!”.
Fontana ha poi sottolineato il significato simbolico dell’evento: “Quell’accensione del fuoco olimpico farà nascere negli italiani e nei lombardi la consapevolezza che stiamo davvero facendo le Olimpiadi e che gli occhi del mondo sono sulle nostre città e sulle nostre montagne”.

Olimpiadi Milano Cortina 2026, Fontana: “Orgoglio lombardo”
“La forza della Lombardia – ha concluso – è far sembrare naturale ciò che naturale non è: organizzare le Olimpiadi in modo nuovo e innovativo. Parliamo di un’Olimpiade diffusa, che si adatta ai luoghi e non chiede ai luoghi di adattarsi a lei. Milano, la Valtellina con Bormio e Livigno, Cortina e il Trentino-Alto Adige saranno i protagonisti. Questo evento è il nostro biglietto da visita: con esso l’Italia si presenta al mondo e dice siamo ciò che vedete. A Milano e alla Lombardia il compito di raccontare tutta l’eccellenza italiana”.