SIS Roma sconfitta ai rigori a Trieste (21-20) dopo il pari finale
Marco Capanna: Sinceramente pensavo che avremmo giocato meglio, ma serviva più attenzione difensiva e continuità di gioco. In difesa si devono rubare ed intercettare più palloni per non essere messi in difficoltà e non subire il gioco. È ottobre e sappiamo che c è tempo per recuperare e migliorare”


SIS ROMA a Trieste azione di gioco
(AGR) La SIS Roma cede solo ai tiri di rigore (21-20) a Trieste dopo che uno dei big match del campionato di pallanuoto femminile si era concluso sul 16 pari. Tanti goals e spettacolo, errori equamente divisi da una parte e dall’altra in una partita contraddistinta da un sostanziale equilibrio e decisa, come prevede il nuovo regolamento in caso di parità, solo ai tiri di rigore.
Anche nella lotteria dei rigori la SIS ha replicato colpo su colpo (5-4 il risultato finale) fino all’ultimo penality che Centanni ha scaricato sul palo. Per la SIS è arrivata, così, la prima sconfitta ma la squadra di Capanna torna comunque da Trieste con un punto in classifica che la posiziona al terzo posto in classifica generale, con gli stessi punti dell’Orizzonte Catania, battuta dal Rapallo ai rigori.
La SIS è partita bene portandosi in vantaggio con le realizzazioni di Hearn e Papi e chiudendo in vantaggio il primo quarto (3-2). Un vantaggio risicato che puntualmente ad inizio del secondo e terzo tempo diventava di due reti. Il Trieste reagiva con orgoglio, sfruttava a dovere le superiorità numeriche e riusciva a contenere le romane ed ad indirizzare la partita su binari di parità sino alla fine. La seconda e terza frazione finivano, infatti, sul cinque pari e tutto si decideva nell’ultima frazione di gara. Nel quarto tempo le friulane ribaltavano a loro favore il vantaggio a 5’54” con una rete in contropiede di McDowall. Ancora parità a 3'36" dalla fine. La partita regalava ancora un’emozione con il contropiede delle romane “frenato” a pochi secondi dalla fine da un intervento al limite del regolamento. Si andava ai rigori ed il verdetto finale era amaro per le romane. Il coach delle romane Marco Capanna: “Devo fare i complimenti al Trieste che è apparso più avanti di noi e già rodato dall’impegno in Champion League. Dal canto nostro, in tutta sincerità pensavo che avremmo giocato meglio, serviva più attenzione difensiva e continuità di gioco. In difesa si devono rubare ed intercettare più palloni per non essere messi in difficoltà e non subire certe situazioni di gioco e provare a limitare i fischi .Troppo spesso ci siamo difesi in inferiorità numerica, una doppia inferiorità addirittura per tre volte che il Trieste ha sfruttato.Dovevamo impostare la difesa in maniera diversa, "sporcando" e rubando più palloni poi le ripartenze non le abbiamo sfruttate. Su tutto l’inferiorita numerica non ha funzionato a dovere .
Fino alla fine della partita abbiamo creato occasioni ma quello che noi possiamo e dobbiamo controllare va ottimizzato di più e soprattutto...bisogna capire le fasi della gara, riconoscere i momenti favorevoli e mantenere il controllo del gioco, invece, abbiamo fatto forzature che ci sono costate caro.La difesa , chiaramente, oggi non è stata sufficiente con tutti noi in egual misura responsabili.Perdere ai rigori non è piacevole, almeno un punto in classifica . Di sicuro, avremmo potuto sfruttare un rigore nel finale che, nonostante un fallo solare, non è stato fischiato .
Ma pensiamo e Lavoriamo per essere una squadra più forte di quella vista oggi. È ottobre e sappiamo che c è tempo ed abbiamo voglia di crescere, per oggi resta la delusione”
Nella SIS Roma l’australiana Hearn con Ranalli hanno realizzato una tripletta personale, ma va segnalato che il team di Capanna è andato a bersaglio con dieci atlete diverse. Tra le giovani G.Aprea ha realizzato una doppietta ed in goal è andata anche la giovanissima Minuto, appena sedicenne.
TABELLINO
PN TRIESTE - SIS ROMA
21-20
(2-3; 5-5; 5-5; 4-3)
Risultato finale 21-20 dtr;
Tempi regolamentari conclusi 16-16.
PN TRIESTE: F. Sparano, G. Zizza, E. De March, G. Petrucci, V. Gant 2, L. Cergol 3, G. Klatowski 2, F. Colletta 1, G. Marussi, M. Mcdowall 2, A. Battu 5, M. Allen 1, S. Mancinelli, G. Abbondanza, Cavalieri L.. All. Zizza
SIS ROMA: O. Sesena, E. Zaplatina 1, S. Hearn 3, M. Schaap 1, C. Ranalli 3, G. Aprea 2, P. Kudella 1, L. Di Claudio, L. Papi 1, S. Centanni, A. Cocchiere 2, S. Carosi 1, G. Bottiglieri, A. Aprea, M. Minuto 1. All. Capanna
Arbitri: Guarracino e Gomez
Note: Sequenza dei rigori: Klatowski (T) gol, Minuto gol (R), Mcdowall (T) gol, Hearn (R) gol, De March (T) gol, Aprea gol (R), Allen (T) gol, Shaap (R) gol, Cergol (T) gol, Centanni (R) palo. Usciti per limite di falli Di Claudio (R) e Carosi (R) nel terzo tempo; Ranalli (R) e Kudella (R) nel quarto tempo. Superiorità numeriche: Trieste 11/19 + 2 rigori e Roma 4/10 + un rigore. Sesena (R) para un rigore a De March (T) nel primo tempo