Sport City Day, in 150 città italiane lo sport diventa protagonista
Il prossimo 21 settembre 2025 in 150 città avrà luogo la 5^ edizione dello Sportcity Day, evento organizzato da Fondazione Sportcity divenuto un punto di riferimento consolidato per la diffusione della cultura del movimento e la riappropriazione degli spazi urbani da parte dei cittadini.


Sport City Day
(AGR) Oggi, in Campidoglio, è stata presentata l’edizione 2025 dello Sportcity Day. Alla presentazione, sono intervenuti Svetlana Celli, Presidente Assemblea Capitolina, Francesco Montini, presidente dei Gruppi sportivi Fiamme oro della Polizia di Stato e membro di Giunta del CONI, Juri Morico, presidente OPES Nazionale e membro di Giunta del Coni Nazionale, Alessandro Cochi, Presidente CONI Lazio, Fabio Salerno, Dirigente a capo della VI divisione della Direzione Generale Tutela Biodiversità e Mare del Ministero dell’Ambiente e Fabio Pagliara, Presidente Fondazione Sportcity.
L’appuntamento, diventato ormai una consolidata tradizione, è per il prossimo 21 settembre 2025. 150 città, da nord a sud della penisola, daranno vita alla 5^ edizione dello Sportcity Day, evento organizzato da Fondazione Sportcity divenuto un punto di riferimento consolidato per la diffusione della cultura del movimento, la “sportivizzazione” dei territori e la riappropriazione degli spazi urbani da parte dei cittadini. Sarà una giornata di festa per tutti, con oltre mezzo milione di cittadini coinvolti nelle attività motorie, sportive e culturali, veri e propri testimonial contro la sempre più dilagante cultura della sedentarietà e la dipendenza dagli smartphone sia tra i giovani che tra gli adulti.
Lo Sportcity Day, a testimonianza della valenza dell’iniziativa, gode dei patrocini, tra gli altri, di Anci, Coni, Cip, Sport e Salute, Mase, Athletica Vaticana, Fiamme Gialle e di altre significative realtà del mondo dello sport e delle istituzioni.
La proposta di Fondazione Sportcity si è consolidata ed è stata positivamente sperimentata
nelle passate edizioni. Le location scelte dai Comuni si trasformeranno in poli del benessere, con attività fisiche e sociali nelle quali saranno coinvolti i cittadini i quali, per una giornata, saranno protagonisti nelle piazze, nelle strade e nei parchi dove si cimenteranno nelle diverse attività, sotto la guida di operatori del settore e di atleti di caratura internazionale, quali testimonial dell’evento.
Si prevedono oItre 500mila persone coinvolte
Il 21 settembre, saranno oltre 500mila le persone coinvolte nella pratica di più di 130 diverse attività sportive e motorie, proposte dalle 700 realtà associative e da oltre 1000 operatori che avranno il compito di promuovere e diffondere compiutamente la filosofia della ‘Repubblica del Movimento’, che in pochi anni ha radicalmente cambiato il modo di intendere lo sport, mettendo in primo piano il benessere psico-fisico e trasformando i centri urbani in veri e proprie “Hub della Salute”.
I numeri
I numeri attestano in maniera inequivocabile come la strada tracciata dalla Fondazione Sportcity sia stata al tempo stesso lungimirante ed innovativa. Dai 17 comuni che aderirono alla prima edizione dello Sportcity del 2021 si è arrivati agli oltre 150 di quest’anno, dalle 30.000 persone attive al mezzo milione. I Comuni che ospiteranno l’iniziativa, sono pronti ad offrire scenari sempre più suggestivi e aggreganti come sede dell’evento, e il coinvolgimento delle associazioni del territorio sarà sempre più diretto e sinergico. Essere presenti nel giorno dello Sportcity Day è diventato un fiore all’occhiello per tutte le forze attive dello sport italiano.
La diretta streaming
Chi non potrà partecipare fisicamente alla giornata potrà seguirla in live streaming (inizio alle ore 10 di domenica 21 settembre) con collegamenti da tutte le città: una diretta che vedrà coinvolti i vertici dello sport italiano nazionale, amministratori locali e rappresentanti delle associazioni sportive territoriali coinvolte nella giornata di promozione sportiva.
Le attività del gruppo sportivo delle Fiamme Gialle
Uno dei partner più attivi della Fondazione Sportcity è il Gruppo Sportivo delle Fiamme Gialle che organizzeranno, in tre diverse location, giornate dedicate allo Sportcity Day.
Queste le attività organizzate dalle Fiamme Gialle:
Ostia (Sede limitrofa al Centro Sportivo della Guardia di Finanza)
Presso il Porto Turistico di Roma in collaborazione con lo stesso Porto e con il Patrocinio del X Municipio di Roma Capitale, dalle 16 alle 21, saranno organizzate numerose attività fra le quali atletica leggera, judo, karate, tiro a segno e scherma. Saranno allestiti stand espositivi e promozionali delle singole discipline.
Sabaudia (LT), (Sede delle attività della canoa e del canottaggio Fiamme Gialle)
Nel bacino di gare ed allenamento, verranno organizzate, in collaborazione con il Comune di Sabaudia, prove pratiche con simulatori remoergometri e pagaiergometri. L’appuntamento è dalle 16 alle 21. Il pubblico potrà visitare i numerosi stand espositivi dove verranno distribuiti gadget e materiale promozionale.
Predazzo (TN) (Sede del Gruppo Sciatori Fiamme Gialle)
Attività nell'arco dell'intera giornata con un simulatore di salto con gli sci, e con la possibilità di praticare le altre discipline degli sport invernali.
Le parole del presidente della Fondazione Sportcity Fabio Pagliara
“Domenica coroneremo gli sforzi organizzativi di questi mesi. Trasformeremo le città in vere e proprie palestre a cielo aperto, dando ancor più vigore al messaggio di sportivizzazione che abbiamo lanciato e che si sta affermando in questi anni con sempre maggior concretezza. In passato allo sport italiano è mancata la capacità di fare squadra e la Fondazione Sportcity si propone di fare questo: ottenere grandi risultati attraverso la sinergia fra gli stakeholder non solo del mondo prettamente sportivo, ma anche del benessere e delle amministrazioni territoriali. Il successo del nostro evento è dato dalla capacità di fare le cose in maniera semplice, e il vero obiettivo è quello di contribuire a convincere chi governa le città a far si che ogni giorno i cittadini possano praticare attività fisica negli spazi urbani. Ringrazio sin d’ora le istituzioni, i Comuni, gli operatori, le ASD aderenti, per aver creduto nella nostra iniziativa: senza la collaborazione di tutti nulla sarebbe possibile“.