Bio pard, per acquistare frutta e verdura senza pesticidi

21 dicembre 2016 12:01
"L'intento - continua Nesi - è quello di allargare la disponibilità di questo Kit al maggior numero delle 131 sedi provinciali di AICS per offrire ai propri soci (ricordiamo che AICS ha circa un milione di soci in Italia) per offrire questo servizio".
"Caldeggiamo e promuoviamo il consumo di frutta e verdura come viatico per conservare e/o migliorare il proprio stato di salute (secondo l’OMS circa 1/3 delle malattie cardiovascolari e dei tumori possono essere evitati grazie a una equilibrata e sana alimentazione. In particolare si calcola che se ogni cittadino dell’Unione Europea consumasse 600 grammi di frutta e verdura al giorno, si eviterebbero più di 135 mila morti all’anno per malattie cardiovascolari. La soglia di 400 grammi al giorno, corrispondente a circa 5 porzioni, è la quantità minima consigliata); così come promuoviamo l'interazione con i produttori di prossimità, del territorio o km zero per chi preferisce. Questo però ci spinge ad una maggiore attenzione rispetto alla salubrità di ciò che consumiamo. Ed è quello che faremo con il primo gruppo d'acquisto a pesticidi zero costituito da AICS attraverso il progetto Ecovelaplay: i nostri soci, nel corso di eventi periodici aperti al pubblico, porteranno campioni di frutta e verdura acquistati dai fornitori di fiducia per sottoporli al controllo. Per il momento non prevediamo di attivare forme di denuncia in caso di riscontro pesticidi su prodotti ortofrutticoli analizzati, ci limiteremo ad informare il consumatore ed informare il fornitore. Non escludiamo però in futuro di modificare questo approccio" conclude NesiPartecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti