Roma, al via la mobilità del futuro, si cercano operatori per sviluppare il progetto MaaS
Il MaaS è un nuovo concetto di mobilità che prevede l'integrazione di molteplici servizi di trasporto pubblico e privato, accessibili all’utente finale attraverso un unico canale digitale. Questi servizi operano attraverso “piattaforme digitali di intermediazione”
 Di E. B.: Redazione AGR :: 26 novembre 2022 15:51
Di E. B.: Redazione AGR :: 26 novembre 2022 15:51
(AGR) “La Giunta di Roma Capitale ha approvato una delibera che dà mandato al Dipartimento Mobilità di individuare, attraverso bandi pubblici, operatori disposti a favorire e sviluppare il progetto MaaS”: ha annunciato in un comunicato Eugenio Patanè, Assessore alla Mobilità di Roma Capitale.
Il MaaS, in particolare, è un nuovo concetto di mobilità che prevede l'integrazione di molteplici servizi di trasporto pubblico e privato, accessibili all’utente finale attraverso un unico canale digitale. Questi servizi operano attraverso “piattaforme digitali di intermediazione” che abilitano diverse funzionalità – quali informazione, programmazione e prenotazione di viaggi, pagamento unificato dei servizi, operazioni post-viaggio - capaci di rispondere in modo personalizzato a tutte le esigenze di mobilità.
“Con questo provvedimento, attraverso degli appositi avvisi pubblici, iniziamo a costruire il mercato dei MaaS Operator che, oltre ad Atac, svilupperanno il MaaS nella Capitale. È un altro passaggio importante per dare concretezza alla Mobility As a Service, che rappresenta per la nostra amministrazione un tassello strategico fondamentale per accrescere la sostenibilità e migliorare la mobilità cittadina attraverso l’innovazione tecnologica. Il sistema MaaS integra numerosi sistemi di trasporto, pubblici e privati, accessibili attraverso un unico canale digitale in grado di abilitare diverse funzionalità per semplificare gli spostamenti di cittadini e turisti e avvicinarli al trasporto pubblico“.

















