Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

A Roma, passi avanti per la raccolta differenziata,

print14 novembre 2011 08:45
(AGR) ’ stato siglato in Campidoglio, dal sindaco Gianni Alemanno, dall’Amministratore Delegato di Ama, Salvatore Cappello, e dal Presidente Conai (Consorzio Nazionale Imballaggi),Roberto De Santis, un protocollo d’intesa per la gestione integrata dei rifiuti urbani da imballaggio: carta e cartone, contenitori in plastica, vetro e metallo.

Scopo del protocollo è individuare nuove strategie che diano ulteriore impulso alla raccolta differenziata e al riciclo degli imballaggi, grazie al quale, ha detto il sindaco Alemanno "si possono recuperare fino a 80 milioni di euro l'anno, risorse che servono a finanziare nuovi strumenti per aumentare la raccolta differenziata".

A Roma - ha spiegato Cappello - "tra il 2007 e giugno 2011, la raccolta differenziata è passata dal 17% al 24,3% con una previsione di raggiungere il 27% alla fine del 2011". La partecipazione diretta del Conai al progetto prospetta, inoltre, la possibilità di migliorare gli standard qualitativi degli imballaggi da avviare al recupero.

Per quanto riguarda i singoli comparti, ha poi specificato il presidente dell'Ama Piergiorgio Benvenuti, "il multimateriale raccolto tra il 2007 e il 2010 è cresciuto del 50%, mentre la carta e il cartone del 5%. A Roma la raccolta annua pro capite di carta e cartone è di 72 kg mentre la media nazionale è di 52 kg".L’accordo ha la durata di 18 mesi e prevede tre fasi di lavoro: la valutazione della situazione attuale della raccolta di questi materiali e degli impianti disponibili; la stesura di un piano di fattibilità condiviso, che tenga conto delle specifiche urbanistiche e socio-demografiche dei municipi o di altre aree omogenee; infine l’attuazione di un progetto pilota in una delle aree individuate, per arrivare a definire un modello di riferimento per la raccolta differenziata nella Capitale. Il gruppo di lavoro – da costituire entro 15 giorni dalla firma del protocollo – sarà composto da quattro tecnici, uno di Roma Capitale, uno del Conai e due di Ama (Fonte comune di Roma).

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE