Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

Onore, Servizio e Memoria: alla Caserma Pierantoni il 159° Anniversario del Corpo Militare della Croce Rossa Italiana

Celebrati anche i 40 anni dalla concessione della Bandiera Nazionale ai Corpi CRI. Da Portolano a Valastro, le Istituzioni rendono omaggio nella storica sede militare di Roma

printDi :: 26 giugno 2025 12:36
Il Presidente della Croce Rossa Italiana, Rosario Valastrosi è recato all’Altare della Patria, dove ha deposto una corona di alloro al Milite Ignoto

Il Presidente della Croce Rossa Italiana, Rosario Valastrosi è recato all’Altare della Patria, dove ha deposto una corona di alloro al Milite Ignoto

(AGR) La giornata è iniziata con un momento di grande intensità emotiva. Il Presidente della Croce Rossa Italiana, Rosario Valastro, accompagnato da una delegazione di Volontarie e Volontari, si è recato presso l’Altare della Patria, dove ha deposto una corona di alloro al Milite Ignoto, in onore di tutti i Caduti e del legame profondo che unisce il Corpo Militare CRI alla storia nazionale.

Successivamente, la delegazione si è spostata alla Caserma Pierantoni, cuore operativo e simbolico del Corpo Militare, per rendere omaggio a un altro valore fondante: quello del servizio. Durante la cerimonia, sono state apposte le Medaglie di Benemerenza del Tempo della Gentilezza – Classe di Eccellenza alle bandiere del Corpo Militare e delle Infermiere Volontarie, a riconoscimento dell’impegno straordinario dimostrato durante l’emergenza pandemica.

Medaglia di Benemerenza del Tempo della Gentilezza – Classe di Eccellenza alla bandiera del Corpo Militare

Medaglia di Benemerenza del Tempo della Gentilezza – Classe di Eccellenza alla bandiera del Corpo Militare

Medaglia di Benemerenza del Tempo della Gentilezza – Classe di Eccellenza alla bandiera delle Infermiere Volontarie

Medaglia di Benemerenza del Tempo della Gentilezza – Classe di Eccellenza alla bandiera delle Infermiere Volontarie

 
Quello del 25 giugno è un anniversario che guarda al futuro ma non dimentica il passato. Le bandiere oggi premiate testimoniano un impegno concreto, silenzioso, ma determinante”, ha dichiarato Valastro.

Il Capo di Stato Maggiore della Difesa, Generale Luciano Portolano, ha voluto esprimere il proprio sentito apprezzamento a tutto il personale del Corpo Militare: “La vostra instancabile dedizione rappresenta la massima espressione dei valori di solidarietà e servizio che uniscono il vostro operato a quello delle Forze Armate. Il Corpo Militare CRI è un riferimento prezioso per la comunità.”

159° Anniversario del Corpo Militare della Croce Rossa Italiana

159° Anniversario del Corpo Militare della Croce Rossa Italiana

Nel suo appassionato messaggio, l’Ispettore Nazionale del Corpo Militare CRI, Magg. Gen. Gabriele Lupini, ha evidenziato il significato più profondo della ricorrenza: “Il 25 giugno non è solo una data storica. È la celebrazione di un’identità operativa e morale. La Bandiera non è decorazione, ma simbolo di sacrificio, di servizio, di appartenenza.” Ha poi ricordato con orgoglio l’intervento tempestivo dei Corpi durante la pandemia, lo spirito organizzato dei volontari e la creazione del Nucleo Corpi Senza Vita, atto di pietas e ingegno nell'emergenza. “Il Militare Volontario non sceglie cosa fare, ma sceglie volontariamente di fare ciò che deve.”

Labaro dell'Associazione Nazionale Militari CRI - Foto @F. Minucci

Labaro dell'Associazione Nazionale Militari CRI - Foto @F. Minucci

Alla cerimonia ha preso parte anche una rappresentanza dell’Associazione Nazionale Militari CRI in Congedo, con in testa il Colonnello Giuseppe Scrofani, il quale ha voluto rendere omaggio a tutti coloro che hanno scritto pagine di storia sotto il vessillo della Croce Rossa: “Con il nostro labaro abbiamo voluto ricordare chi non c’è più ma ha onorato la Bandiera con spirito di servizio ovunque sia stato chiamato ad intervenire.”

La solenne cerimonia di consegna della Bandiera al Corpo Militare della CRI, alla presenza di numerosissime alte Autorità civili e militari e dei Vertici della CRI, ebbe luogo il 28 ottobre 1986 a Roma presso la caserma "M.O.V.M. Sottotenente Ettore Rossi" sede della Scuola dell' Arma del Genio, concessa l’anno precedente ai Corpi Ausiliari con la Legge 342 del 25 giugno 1985. 

159° Anniversario del Corpo Militare della Croce Rossa Italiana - Foto @F. Minucci

159° Anniversario del Corpo Militare della Croce Rossa Italiana - Foto @F. Minucci

La Caserma Pierantoni è un luogo fortemente evocativo, custode della memoria e dell’identità militare CRI. La Caserma Pierantoni è legata in modo indissolubile alla storia del Corpo Militare CRI.

Le celebrazioni alla Caserma Pierantoni hanno segnato un momento solenne, ma anche proiettato al futuro. Il Corpo Militare della Croce Rossa Italiana, con i suoi 159 anni di storia, si conferma presidio insostituibile per la Nazione. 

Oggi, come allora, questo spazio militare è divenuto teatro di memoria attiva, dove passato e presente si incontrano nel segno dell’onore, della disciplina e della coesione.

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE