Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

In Sardegna oltre 10.000 studenti e 1.100 docenti formati al primo soccorso nelle scuole

Grazie al progetto “A scuola di primo soccorso”, promosso da INAIL, USR, AREUS e IRC, la Sardegna diventa un modello nazionale per la diffusione delle manovre salvavita tra i giovani

printDi :: 23 luglio 2025 17:21
Oltre 10.000 studenti e 1.100 docenti sardi formati alle manovre di primo soccorso

Oltre 10.000 studenti e 1.100 docenti sardi formati alle manovre di primo soccorso

(AGR) Cagliari, luglio 2025 – In Sardegna si è concluso con risultati straordinari il progetto “A scuola di primo soccorso”, un'iniziativa che nell’anno scolastico 2024/25 ha coinvolto oltre 10.000 studenti e 1.100 docenti di più di 50 istituti scolastici di secondo grado, con 439 corsi di formazione BLSD (Basic Life Support and Defibrillation) realizzati da operatori certificati IRC.

Promosso da INAIL – Direzione Regionale Sardegna, Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna (USR), Italian Resuscitation Council (IRC) e AREUS (Azienda Regionale per l’Emergenza e Urgenza della Sardegna), il progetto ha l’obiettivo di diffondere la cultura della prevenzione e dell’intervento tempestivo nelle situazioni di emergenza, partendo proprio dalle scuole.

 
In Sardegna oltre 10.000 studenti e 1.100 docenti formati al primo soccorso nelle scuole

In Sardegna oltre 10.000 studenti e 1.100 docenti formati al primo soccorso nelle scuole

Durante i corsi, gli studenti e i docenti hanno appreso tecniche fondamentali come il massaggio cardiaco, l’uso del defibrillatore automatico esterno (DAE), la disostruzione delle vie aeree e la gestione delle emorragie. Gli attestati rilasciati certificano la capacità di intervenire correttamente in caso di arresto cardiaco.

Secondo Andrea Scapigliati, presidente IRC: “La sopravvivenza all’arresto cardiaco può triplicare dove la formazione è diffusa. Iniziative come questa rispondono al bisogno civico e sociale sancito dalla legge 116/2021 sull’insegnamento del primo soccorso a scuola.

Primo soccorso a scuola

Primo soccorso a scuola

Uno degli elementi innovativi del progetto è l’integrazione della realtà virtuale nelle esercitazioni, che ha permesso di simulare in modo realistico scenari di emergenza, aumentando l’efficacia dell’apprendimento.

Anche AREUS ha svolto un ruolo fondamentale, introducendo agli studenti il Registro dei DAE in Sardegna accessibile sul sito https://registrodae.areus.sardegna.it/dae. È inoltre in sviluppo un’app gratuita per la localizzazione rapida dei defibrillatori.

“Con l’iniziativa ‘Ambasciatori della Cardioprotezione’ – dichiara Angelo Maria Serusi, commissario straordinario AREUS – gli studenti possono contribuire alla mappatura dei DAE e le scuole più attive riceveranno defibrillatori in donazione.”

Il progetto guarda già al futuro: nell’anno scolastico 2025/26 è prevista la formazione dei docenti come istruttori certificati, così da creare una rete autonoma di formatori nelle scuole. L’ambizione è quella di rendere gli istituti sardi autonomi nell’insegnamento del primo soccorso, consolidando un sistema permanente di educazione alla sicurezza e alla salute.

Il progetto guarda già al futuro: nell’anno scolastico 2025/26 è prevista la formazione dei docenti come istruttori certificati

Il progetto guarda già al futuro: nell’anno scolastico 2025/26 è prevista la formazione dei docenti come istruttori certificati

Questo progetto unisce cultura della prevenzione, educazione civica e consapevolezza sociale,” afferma Francesco Feliziani, Direttore dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna. “Un esempio virtuoso di come la scuola possa contribuire alla formazione di cittadini consapevoli e responsabili.”

Non a caso, il progetto è stato premiato con il Terzo Premio alla XXIII Edizione del “Premio Basile” dell’Associazione Italiana Formatori, nella sezione “Reti e Sistemi Formativi”, a conferma della valenza nazionale del modello sardo.

Formare oggi gli studenti significa creare i lavoratori e cittadini consapevoli di domani,” conclude Alfredo Nicifero, direttore regionale INAIL Sardegna. “La cultura del primo soccorso è la base della cultura della solidarietà.”   https://registrodae.areus.sardegna.it/dae

Approfondimenti

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE