Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

Premio Caravaggio 2025: a Porto Ercole tra i vincitori anche Antonio R. Garofalo

Nel borgo toscano si è svolta la cerimonia del concorso nazionale “Argentario di narrativa e poesia – IX Premio Caravaggio”. Tra i premiati il collaboratore Antonio R. Garofalo con il libro “Caro Foscolo”

printDi :: 26 ottobre 2025 14:25
Premio Caravaggio 2025: a Porto Ercole premiato Antonio R. Garofalo

Premio Caravaggio 2025: a Porto Ercole premiato Antonio R. Garofalo

(AGR) Nella suggestiva cornice del magnifico borgo di Porto Ercole, ultimo approdo di Michelangelo Merisi detto Caravaggio, si è svolta la cerimonia di premiazione del concorso nazionale “Argentario di narrativa e poesia – IX Premio Caravaggio”.

L’evento, ospitato presso il teatro conferenze, è stato organizzato dall’Associazione culturale Metamorphosis con il sostegno morale del Comune di Monte Argentario, rinnovando un appuntamento che ogni anno richiama autori, appassionati di letteratura e studiosi provenienti da tutta Italia.

 
A premiare i finalisti è stata la presidentessa del premio, dott.ssa Laura Pieroni, che ha guidato la giuria nell’analisi delle numerose opere partecipanti, testimonianza dell’interesse crescente verso la narrativa contemporanea e la poesia d’autore.

Tra i vincitori di questa nona edizione spicca il nostro collaboratore Antonio R. Garofalo, premiato per il suo ultimo libro “Caro Foscolo”.

Il volume segna una nuova indagine del vicequestore Alberto Santoro, protagonista già noto ai lettori, impegnato questa volta nella Napoli iconica, affascinante e misteriosa dei vicoli del centro storico. In un intreccio di storia, memoria e tensione investigativa, Santoro si muove tra enigmi e colpi di scena, affiancato da una figura femminile enigmatica che arricchisce la trama di sfumature psicologiche e narrative.

La serata si è conclusa tra applausi e momenti di confronto culturale, ribadendo il ruolo del Premio Caravaggio come punto di riferimento per la promozione della letteratura italiana e per la valorizzazione del territorio dell’Argentario, luogo intriso di storia e bellezza.

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE