Scalinata di Trinità dei Monti: 135 Gradini di Fascino Internazionale nel Cuore di Roma
Tra storia, arte e moda, la Scalinata di Trinità dei Monti è uno dei luoghi più iconici della Capitale. Un simbolo eterno dove la creatività incontra la tradizione


Scalinata di Trinità dei Monti.135 Gradini Iconici tra Storia e Moda a Roma
(AGR) Nel cuore di Roma, tra la vivace Piazza di Spagna e la maestosa Chiesa della Santissima Trinità dei Monti, si snodano i 135 gradini più celebri del mondo: la Scalinata di Trinità dei Monti. Un capolavoro architettonico e simbolo della città eterna, punto d'incontro tra spiritualità, cultura, arte e mondanità.
Realizzata tra il 1723 e il 1726 su progetto dell’architetto romano Francesco De Sanctis, la scalinata fu voluta dai Papi Clemente XI e Innocenzo XIII per collegare il dislivello tra la piazza sottostante e la chiesa soprastante. Superate le controversie tra Stato Pontificio e Corona di Francia, nacque uno dei più grandi esempi di architettura barocca urbana.

la Fontana della Barcaccia del Bernini; dall’altra, il profilo austero della Trinità dei Monti
Un punto di vista privilegiato su Roma. Ogni piattaforma tra le rampe offre l’occasione per riprendere fiato e godere di una vista spettacolare: da una parte, la Fontana della Barcaccia del Bernini; dall’altra, il profilo austero della Trinità dei Monti. Non è solo un percorso: è un'esperienza visiva ed emozionale.

Scalinata di Trinità dei Monti.135 Gradini Iconici tra Storia e Moda a Roma
Cinema, Moda e Cultura Pop, la Scalinata di Trinità dei Monti non è solo un monumento: è un palcoscenico urbano. Divenuta celebre anche grazie al cinema (basti pensare a "Vacanze Romane"), oggi ospita sfilate di moda e eventi internazionali, con nomi come Valentino, Fendi, Armani, Versace che hanno trasformato i gradini in passerelle d'alta moda.
Un esempio perfetto di come Roma sappia fondere patrimonio storico e arte contemporanea, offrendo al mondo uno spettacolo senza tempo.
Una delle attrazioni più fotografate di Roma, chiunque passi da Piazza di Spagna sente il richiamo della scalinata. Anche il visitatore più distratto finisce per salire i suoi gradini, se non altro per uno scatto iconico da portare con sé. È uno di quei luoghi che racchiudono in sé lo spirito autentico di Roma.

Scalinata di Trinità dei Monti.135 Gradini Iconici tra Storia e Moda a Roma
La Scalinata di Trinità dei Monti non è solo un collegamento architettonico tra due luoghi: è un simbolo universale di Roma, un punto d’incontro tra cultura, arte e moda. Un monumento vivo che continua a stupire e ispirare chiunque lo visiti. Salire quei 135 gradini è come fare un viaggio nel tempo, tra sacro e profano, tra passato e presente.