Custom culture a Nettuno
(AGR) Nei giorni 5, 6 e 7 Agosto 2011 il Forte Sangallo di Nettuno ospiterà una mostra dal titolo: “Arte Kustom: design in movimento”, interamente dedicata al mondo delle due ruote inteso come espressione artistica. Alpiano terra del forte, infatti, verranno esposte diverse moto special, concept bike e dipinti di 3 artisti a tema motoristico in pieno stile custom, ma anche opere classiche e surrealiste. La cultura custom in Italia è una corrente relativamente giovane, giunta a noi principalmente dagli Stati Uniti e che ogni anno richiama a sé un numero sempre maggiore di appassionati, soprattuttotra le nuove generazioni.Per alcuni la “custom culture” è uno stile di vita, per altri rappresenta invece un lavoro al confine tra arte e professione. Immancabile il richiamo al mito delle Harley Davidson, dove le moto divengono espressioni di stile, metallo lavorato, concezione meccanica innovativa: in una parola, design.
Spesso si associa a questo mondo anche quello della pittura e dell’aerografia: per questo l’ideatore della mostra, Emiliano Damia, ha deciso di associare le due forme artistiche. Da una parte design e artigianato, dall’altra pittura e aerografia che, nella creazione di un motoveicolo, vengono a fondersiin un unico progetto.
L’aerografia, ovvero l’arte di decorare diversi tipi di supporto (tra cui appunto parti di moto e accessori) attraverso l’utilizzo dell’aeropenna, riesce a creare immagini estremamente realistiche, arricchendo l’oggetto di particolari. Le moto divengono allora le tele sulle quali gli artisti esibiscono il loro estro, ripercorrendo quei temi tanti cari al custom econtinuandone la sperimentazione.
Espositori in questa mostra saranno:
Emiliano Damia, designer di moto con base nella zona di Aprilia, ha ottenuto numerosi riconoscimenti sia in camponazionale che internazionale.Esporrà alcune delle sue creazioni su due ruote presentando, in esclusiva per la mostra, Apocalypsis 7.3 la concept bike vincitrice all’international bike expo di Verona 2011.
Antonio Fucito, giovane ma già affermato pittore sardo,ha esposto in diverse mostre personali e non, ottenendo riconoscimenti anche in campo internazionale. Figura tra i massimi esponenti italiani dell’aerografiaed esporrà opere tra il classico e il surrealismo. Citato su riviste del settore,si dedica con successo anche alla decorazione di auto e moto, sulle quali trasferisceil suo personalissimo stile “onirico”.
Antonio De Iaco, giovane artista di Formia specializzato nell’aerografia, dipinge anche ad acquarello e ad olio quadri a tema futuristico ed astratto. Diplomato al liceo artistico, ha poi freqentato l’accademia delle belle arti, esponendo in mostre personali nella sua città ed in giro per l’Italia, in cui ha riscosso consensi e riconoscimenti.
Carlo D’alessandro, artista residente a Torvajanica, utilizza tecniche ad olio e ad acquarello. Crea illustrazioni per libri dedicandosi inoltrealla suggestiva arte del tatuaggio dove , con lo pseudonimo “Tattoo Spirit”, contribuisce a diffondere la millenaria tradizione giapponese.
Lo scopo di questa mostra, promossa dalla città di Nettuno e dall’Assessorato alla Cultura e Pubblica Istruzione, è quello di dare risalto ad un tipo di arte giovane,che possa esprimersi non soltanto sulla tela ma anche sul metallo, grazie soprattuttoalla sua duttilità. E la commistione con il poliedrico quanto affascinante mondo dei motori, contribuirà a diffonderla in maniera immediata presso le nuove generazioni.