Novi linguaggi per parlare di ambiente

Una giornata intera, dalle 9.30 alle 20.30, con oltre 40 eventi tutti gratuiti per bambini, ragazzi e adulti in cui divertirsi e capirci di più. Oltre alle premiazioni dei vincitori del premio di giornalismo ambientale (in mattinata alle Scuderie Aldobrandini), il cui tema quest'anno è WarmWorldWar.climatechange, ci saranno incontri con scrittori, giornalisti e scienziati per spiegare concetti complicati in modo semplice e diretto, grazie ai workshop organizzati per i più grandi e tantissimi giochi divertenti per tutte le età. Inoltre si terranno tre corsi accreditati Odg, uno dei quali realizzato in collaborazione con Coripet e Assorimap, per un totale di 10 cfp. Agli eventi saranno presenti, tra gli altri, Chef Rubio, la mattina, con “Incredili brodi… da riciclo” e Vittorio Lattanzi, Alfonso Biondi e Eddie Settembrini della redazione di Lercio.it, che la sera terranno una lectio magistralis su bufale e satire.
Per tutto il giorno, inoltre, nella piazza del Mercato ci sarà l’iniziativa di “Non sono rifiuti”, cioè un corner in cui vendere la propria spazzatura. Proprio così, perché con questo progetto gli oggetti usati vengono comprati e valutati a peso, prima di diventare rifiuti, per essere riciclati correttamente. Il ricavato della giornata di raccolta sarà interamente devoluto a Giornalisti nell’erba.
Frascati, borgo storico dei Castelli romani, ha fortemente voluto il “ritorno a casa” del progetto Giornalisti Nell’erba per questo importante anniversario, mettendo a disposizione tutto il centro storico con le sue piazzette, la Sala degli Specchi e le Scuderie Aldobrandini, le splendide Mura dette "del Valadier" con tutte le sale recentemente restaurate, il SaperMercato, mercato coperto allestito con arredamenti di cartone in occasione della passata Notte Europea dei Ricercatori e destinato ora ad eventi culturali e scientifici. GNE2016, sarà infatti uno degli eventi che anticipano la Notte Europea dei Ricercatori 2016, e si avvale anche della preziosa collaborazione con il polo scientifico più grande d'Europa, rappresentato da FrascatiScienza. “Ospitare la giornata finale del premio nazionale di giornalismo ambientale qui a Frascati è un onore, un fiore all’occhiello per la nostra città che per un giorno diventa il centro di questa magnifica esperienza che è Giornalisti Nell’erba” dichiara Alessandro Spalletta, sindaco di Frascati. “Una realtà che nel corso degli anni è diventata sempre più importante sui temi della sensibilizzazione ambientale”.
Nel ricco programma gli argomenti sono moltissimi, dalla cura degli animali ai pesci-robot, dai super conduttori ai cambiamenti climatici, dalla presentazione di libri alle olimpiadi di sostenibilità, il tutto spiegato con il linguaggio semplice e universale dei GNE.
Infine, un’occasione da non perdere: vincere una Ricicletta®. Grazie al contest social della giornata tutti i partecipanti a gNe2016 potranno, se lo vorranno, produrre racconti fotografici e pubblicarli su Facebook, Twitter e Intagram, ricordando di inserire SEMPRE gli hashtag #GNE2016 e #RICICLOSTORY. Il vincitore, decretato dalla giuria composta da Marta Facchini, fotogiornalista, e Letizia Palmisano, giornalista, avrà la possibilità di vincere questa inedita Ricicletta: la speciale bicicletta prodotta con 800 lattine che CiAl, consorzio nazionale per il recupero e il riciclo dell’alluminio, mette in palio. Questa ricicletta inoltre non è in vendita, quindi potrebbe essere l’unica occasione per averla.