Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

X Municipio, sicurezza idraulica per Bagnoletto, aggiudicato l'appalto per i canali Pantano e Bagnolo

Ieva (M5S): l’appalto riguarda il primo stralcio dei lavori, che prevede la realizzazione di un nuovo impianto idrovoro per il sollevamento delle acque del Canale Pantano. Un’infrastruttura moderna e indispensabile per garantire sicurezza idraulica ai residenti di Bagnoletto e Tre Pizzi Bagnolo

printDi :: 14 novembre 2025 15:26
SEZIONE NUOVO IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO

SEZIONE NUOVO IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO

(AGR) "Lo scorso 6 novembre 2025 è stata formalizzata l’aggiudicazione dell’appalto per i lavori di sistemazione idraulica dei canali Pantano e Bagnolo, relativi al primo stralcio. Si tratta di un risultato di grande rilevanza per la sicurezza idraulica del nostro territorio, - dichiara Alessandro Ieva, capogruppo M5S X Municipio - una priorità che seguo da sempre, sia a livello personale che politico, e che oggi trova un riscontro concreto nei fatti.

Durante la passata amministrazione capitolina a guida M5S, è stato finanziato e realizzato lo studio idraulico complessivo del Municipio Roma X, affidato al Dipartimento di Ingegneria dell’Università Roma Tre. Un lavoro scientifico e accurato che ha permesso di individuare le principali criticità idrauliche, definire le priorità di intervento e pianificare soluzioni strutturali durature. È proprio su queste basi tecniche e strategiche che si fondano oggi i cantieri in avvio.

 
L’appalto - continua Ieva -  riguarda il primo stralcio dei lavori, che prevede la realizzazione di un nuovo impianto idrovoro per il sollevamento delle acque del Canale Pantano. Si tratta di un’infrastruttura moderna e indispensabile per garantire maggiore sicurezza idraulica ai residenti di Bagnoletto e Tre Pizzi Bagnolo, aree particolarmente vulnerabili durante eventi meteorici estremi, che in passato hanno causato danni a centinaia di famiglie. Anche i cittadini di Ostia Antica, Saline e Stagni beneficeranno di quest’opera.

Il nuovo sistema idraulico alleggerirà il carico sull’attuale impianto “Nuovo Bagnolo” - spiega Ieva -  che si occuperà solo delle acque del Canale Ostiense e dei reticoli minori. Con la realizzazione del nuovo impianto “Pantano”, le acque saranno gestite separatamente dai due impianti idrovori.

Inoltre, grazie alla modifica della pendenza idraulica del Canale Ostiense verso il Tevere, al termine dei lavori dell’idrovora del Canale Pantano, le acque non confluiranno più nel Canale dei Pescatori. Ciò contribuirà a prevenire sovraccarichi delle pompe di sollevamento di Stagni e a migliorare l’equilibrio complessivo del sistema idraulico.

Tra gli interventi prioritari individuati dallo studio idraulico, un ruolo centrale spetta anche alla cassa di espansione del Canale Palocco, progettata per raccogliere le acque dei canali influenti e proteggere gli abitanti dell’Infernetto dagli allagamenti.

Quest’opera, attualmente in fase di Conferenza dei Servizi, sarà seguita con la massima attenzione, nella consapevolezza della sua importanza strategica per la sicurezza di un’area particolarmente vulnerabile.
L’entroterra del Municipio Roma X è infatti una delle zone più esposte al rischio idrogeologico di tutta la Capitale. Negli anni si sono verificati numerosi allagamenti, con abitazioni invase da acqua e fango, famiglie in difficoltà e ingenti danni economici. In uno di questi eventi, purtroppo, un cittadino dell’Infernetto ha perso la vita: una tragedia che non deve essere dimenticata e che richiama tutti — istituzioni e cittadini — alla responsabilità di non abbassare mai la guardia.

Al momento non sono ancora note le tempistiche di avvio dei lavori, ma la durata prevista dall’appalto è di 535 giorni naturali e consecutivi dalla consegna ufficiale dei lavori. Provvederò comunque a richiedere informazioni ufficiali al Consorzio di Bonifica Litorale Nord, per informare tempestivamente la cittadinanza sull’inizio delle opere e sul cronoprogramma degli interventi.

Questi risultati non sono frutto del caso, ma di anni di impegno, pianificazione, sacrificio e lavoro condiviso tra istituzioni, tecnici e cittadini. Continuerò - conclude Ieva -  a seguire ogni fase con determinazione, trasparenza e senso di responsabilità, affinché la sicurezza idraulica del Municipio Roma X diventi finalmente una realtà concreta e duratura".

Photo gallery

Stralcio funzionale + pompe
Alessandro Ieva M5S

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE