Vela, concluso il Trofeo dei Porti Imperiali
(AGR) Sabato 29 e domenica 30 marzo si è svolta la prima edizione del Trofeo dei Porti Imperiali organizzata dal Circolo velico di Fiumicino, regata valida per la selezione al Campionato Italiano d’Altura, che si svolgerà a Loano dal 9 al 13 luglio.Alla manifestazione erano iscritte 38 imbarcazioni, provenienti, oltre che dai porti di Ostia e Fiumicino, da Riva di Traiano, da Anzio e da Gaeta.
Il nome dato a questo appuntamento velico vuole essere una testimonianza dell’antico rapporto che lega il territorio di Fiumicino al mare, durante i giorni della manifestazioni sono state organizzate delle visite guidate all’area archeologica dei Porti imperiali di Traiano e Claudio.
Il fine settimana ha regalato, ai regatanti, due giornate di tempo primaverile, purtroppo il vento non è stato generoso, comunque nei due giorni si sono disputate 3 prove, due sabato e una domenica, regate molte tecniche che hanno impegnato gli equipaggi tutti di ottimo livello.
La prima prova di sabato è partita con quasi due ore di ritardo rispetto alle istruzioni di regata, infatti fino verso le 12,40 il vento non era stabile e troppo debole per permettere al Comitato di dare il via alla prova. Alle ore 12,55, con sei nodi di vento proveniente da 240 gradi finalmente la flotta ha potuto partire. Durante la regata il vento è un po’ aumentato, concedendo ai partecipanti un seconda prova di giornata, prova che è stata interrotta alla seconda bolina in quanto il vento era andato in calo.
Domenica le medesime condizioni meteo di sabato hanno obbligato il Comitato ad una sola prova
con un percorso di 8 miglia, boa di bolina a 210 gradi e un vento di circa 6 nodi.
Classe 2 si classifica primo Milù di Andrea Pietrolucci del CV, seguito da Vahinè / di Francesco Raponi del Circeo Y.V.C e da Kalima di Franco Quadrana del CVF.
Classe 3 al primo posto Nautilus Xanadu di Pino Stillitato del Nautilus Y. C, secondo posto per Splendida Stella di Paolo Cavalocchi della LNI Anzio, terzo classificato Non mollare mai di Paolo Fabrizi.
Classe 4 primo gradino del podio per Globulo Rosso di Alessandro Burzi del CN Caposele, seguito da Loucura Zen di Federico Roncone anche lui del CN Caposelee da Mida di Alessandro porcelloni del CVF:
Classe 5 primo in classifica Purchipetola di Domenico Rega del CVF, al secondo posto Baralla di Lino Maviglia del CVF, seguito da Eulimene di Pietro Fois del C N Tecnomar>
Nella classe half tonner al primo posto Loucura di Fabrizio Gagliardi del CVR, che però cede il gradino più alto del podio a Eta Beta di Maria Letizia Grella, che col suo equipaggio femminile è stata in testa per tutta la regata ed è stata sorpassata, prima dell’arrivo, per aver effettuato una penalità. Al terzo posto si classifica Purchipetola di Domenico Rega del CVF.