Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

A Fusolab il cineforum di Greenpeace

print15 dicembre 2011 11:40
A Fusolab il cineforum di Greenpeace
(AGR) ( AGR ) Il laboratorio creativo Fusolab è lo spazio nella periferia est di Roma aperto a tutti i giovani che vogliono esprimersi liberamente, realizzare le proprie idee, condividere interessi e mettere le proprie competenze al servizio di tutti.

All’interno del Fusolab, oltre a due spazi espositivi, a disposizione pc per navigare gratuitamente e connessione wi-fi, giornali in consultazione (Altraeconomia, Carta, Linus, Internazionale, Wired, Il mucchio, Il vernacoliere, Post-It) e la cabina di trasmissione della web radio Fusoradio dove tutti possono trasmettere live.

Venerdì 16 dicembre, ore 22>

Inaugurazione mostra collettiva di Street Art>

“COLLETTIVA UNDER 10”a cura di HOGRE>

Vi ricordate quei mocciosi che sin dai primi anni delle elementari disegnavano sui banchi durante le lezioni di storia e matematica? Quelli che facevano tanto incazzare le maestre e i bidelli? Quei bambini problematici che vi fregavano la merenda durante la ricreazione? Bene.Fusolab e Hogre sono felici di informare i signori lettori che quei piccoli teppisti inaugurano una mostra con una selezione dei loro disegni di allora confrontati con le loro produzioni odierne. “Collettiva under 10”, ovvero i disegni delle elementari di:

Bue 2530 (Firenze), But (firenze), Gojo (Roma), Candi(Firenze), Hogre (Roma), Pible (Casal maggiore/ Parma), Kevra (Roma), Murphy(Roma), Omino 71 (Roma), Sone (Roma), Uno (Roma), Urka (Ascoli Piceno), Ics(Termoli).

Sabato 17 dicembre, ore 21.30>

Il Collettivo Goghi & Goghi presenta lo spettacolo teatrale “DIVISE” scritto e diretto da Ila Covolan con Mara Pieri “Divise” è uno spettacolo sul lavoro. Sul genere e sul lavoro. “Divise” è un viaggio dentro frammenti di immagini, collage di luoghi comuni e meno comuni, su uomini, donne e soggettività al lavoro.

Su un palco sommerso da immacolati rotoli di carta igienica bianca, che si trasformano in scale, torri, sedie, pesi, materassi, si snodano e si intrecciano spaccati di realtà lavorative delle più diverse. Uno spettacolo su donne che lavorano ma non sono pagate, su donne che vengono sfruttate, su uomini che non si addomesticano alla maschilità egemonica, su donne che si ribellano e su uomini in transizione, su donne barbute che sono adatte per il marketing, sui giochi di potere, sulla retorica della sicurezza, sulla meschinità del precariato. “Divise” è uno spaccato crudo, tagliente, cinico, sull’ambiguità che il concetto di lavoro ha assunto nel contemporaneo, sugli attimi in cui il concetto di lavoro si stacca da quello di autodeterminazione, da quello di reddito, e diventa un universo in cui la sicurezza è un fatto personale, e il controllo è determinante per combattere la crisi.

Un solo corpo in scena, in transizione continua tra i generi e le identità; poche parole, a dipingere squarci di realtà tenera e violenta; azioni sceniche che costruiscono e abbozzano immagini che a poco a poco si distruggono, si trasformano.

Brevi, intensi frammenti di storie che si intrecciano, con la scomoda consapevolezza che il controllo sui corpi è sempre vigile, e si fa oppressivo quando essi si rifiutano di incarnare le costruzioni culturali di genere.

Domenica> 18 dicembre, ore 21.30>

Per il cineforum a cura di Greenpeace - Gruppo Locale Roma:

Proiezione di "THE RAINBOW WARRIORS OF WAIHEKE ISLAND"

di Susanne Raes, 87 min, Paesi Bassi, 2009>

Dalla voce e dai ricordi dei protagonisti, la storia della celebre RW dalla nascita all'affondamento per mano dei servizi segreti francesi nel 1985 mentre si opponeva ai test nucleari.La folle azione francese non solo distrugge irruentemente la nave, stroncando drasticamente il diritto alla protesta degli attivisti, ma provoca anche la morte di un fotoreporter che si trovava a bordo per documentare le vicende. La Rainbow Warriors non rappresenta solo una nave ma un vero e proprio movimento.

Proiezione in lingua origina

Fusolab, via Giorgio Pitacco 29, Roma (www.fusolab.net - www.myspace.com/fusolab- info@fusolab.net - tel. 06452218802)>

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE