Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

Ostia Antica, al teatro romano i "Carmina Burana", il capolavoro di Carl Off in un concerto diretto dal M° Lorenzo Macri

L’opera, in programma il 21 settembre alle 19, ispirata a un’antologia di testi poetici medievali raccoglie 24 brani che celebrano il ciclo della vita, l’amore, la natura e il destino, raffigurato dalla celebre Ruota della Fortuna. Si esibiranno il Coro La Fenice e l’Accademia Vocale Romana

printDi :: 19 settembre 2025 15:54
Carmina Burana Ostia Antica

Carmina Burana Ostia Antica

(AGR) Il capolavoro di Carl Orff sarà protagonista domenica 21 settembre (ore 19) nel suggestivo scenario del Teatro Romano di Ostia Antica. Con i Carmina Burana, il compositore tedesco consegnò al mondo l’opera più significativa della sua carriera, tanto da dichiarare: «Tutto ciò che ho scritto finora può essere dimenticato. Il mio lavoro comincia con i Carmina Burana».

E il tempo gli ha dato ragione: ancora oggi questa cantata scenica è una delle composizioni più amate e riconoscibili al mondo, capace di travalicare i confini della musica colta e di conquistare un pubblico vasto e trasversale grazie alla straordinaria forza corale e all’impatto sonoro dirompente.

 
L’opera, ispirata a un’antologia di testi poetici medievali scoperti per caso nel convento bavarese di Benediktbeuern, raccoglie 24 brani che celebrano il ciclo della vita, l’amore, la natura e il destino, raffigurato dalla celebre Ruota della Fortuna. Non a caso il coro O Fortuna, che apre e chiude la cantata, è divenuto il brano simbolo dell’intera composizione e uno dei più celebri dell’intero repertorio sinfonico-corale.

A rendere l’evento ancora più speciale sarà la cornice unica del Teatro Romano di Ostia Antica, immerso nell’area archeologica degli antichi scavi. Sul palco si esibiranno il Coro La Fenice e l’Accademia Vocale Romana, accompagnati dalle coreografie di Minea De Mattia e dai solisti dell’Orchestra Sinfonica Città di Roma.

Due notizie sul coro

Fondato nel 2006, il Coro La Fenice vanta un ampio repertorio di musica sacra e profana, dal Medioevo al Novecento, e si è esibito in numerose chiese ed edifici storici sia in Italia che all’estero. Dal 2022 è diretto dal Maestro Lorenzo Macrì, che ha guidato l’ensemble in importanti produzioni, come il Requiem di Brahms e la Messa di Gloria di Puccini.

Prossimi concerti
L’8 novembre 2025, in occasione del Giubileo, il coro interpreterà inoltre il Lobgesang di Mendelssohn
nella Basilica di Santa Maria in Aracoeli.

Interpreti:
Coro La Fenice,  Coro Accademia Vocale Romana, Elena Memoli, soprano; Enrico Torre, controtenore; Alessio Quaresima Escobar, baritono; Alessandro Romagnoli e Tei Kim ai pianoforti; balletto e scenografie di Minea De Mattia Orchestra Sinfonica Città di Roma.

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE