Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

Salute e alimentazione: tre miliardi di persone al mondo non possono permettersi una dieta sana

La Salute comincia dalla tavola: in occasione della Giornata Mondiale dell'Alimentazione che si celebra il 16 ottobre, esperti e specialisti ricordano l'importanza di percorsi condivisi tra conoscenza, prevenzione e cura di sé. In Italia 1 bambino su 3 è in sovrappeso

printDi :: 14 ottobre 2025 14:47
Salute e alimentazione: tre miliardi di persone al mondo non possono permettersi una dieta sana

(AGR) In occasione della Giornata Mondiale dell'Alimentazione, che si celebra il 16 ottobre per sensibilizzare sull'importanza di diete sane, accesso al cibo e sostenibilità, è fondamentale ricordare quanto nutrizione e salute siano profondamente connesse. Secondo i dati FAO, nel mondo oltre 3 miliardi di persone non possono permettersi una dieta sana, mentre in Europa crescono sovrappeso e obesità, anche tra i più giovani. L’Italia, pur eccellendo per tradizione gastronomica e dieta mediterranea, non è esente: un bambino su tre è in sovrappeso.

L'ALIMENTAZIONE è IL PRIMO STRUMENTO DI PREVENZIONE - È in questo contesto che si inserisce il ritorno di Obiettivo Benessere, il convegno promosso dall’Istituto Frontis, che da oltre vent’anni promuove un approccio integrato alla salute. L’edizione 2026 si terrà il 7 marzo presso l’Università Pontificia Salesiana di Roma, con un programma dedicato a salute, nutrizione, medicina integrata e bellezza come espressione del benessere interiore. "La Giornata Mondiale dell’Alimentazione ci ricorda che la salute parte da ciò che mangiamo. Per questo, all’interno del convegno abbiamo voluto creare momenti che valorizzino l’alimentazione sana come primo strumento di prevenzione", spiega la dottoressa Paola Fiori, organizzatrice dell’evento.

 
I TEMI DI OBIETTIVO BENESSERE 2026 - Tra i temi principali di Obiettivo Benessere 2026 c'è Nutrizione e nutraceutica, come il cibo e i suoi principi attivi supportano la salute; la Medicina di genere e la medicina estetica integrata; la Salute dell’apparato locomotore e prevenzione dell’invecchiamento muscolare e osseo, l'integrazione tra medicina tradizionale e terapie complementari.

NUTRIGUSTO, ECCELLENZA E CONSAPEVOLEZZA - Un momento clou sarà, come ogni anno, la manifestazione NutriGusto, dove aziende selezionate presenteranno le loro eccellenze agroalimentari italiane in un percorso sensoriale guidato dalla giornalista enogastronomica Maria Giovanna Santucci e dallo chef Stefano Dadi. I prodotti saranno valutati anche per il loro valore nutrizionale, culminando nella cerimonia del Premio NutriGusto 2026, che celebra la qualità, la genuinità e il benessere.

L'evento è aperto a tutti, con crediti ECM (10) per i professionisti sanitari e la possibilità di iscriversi direttamente dal sito ufficiale: https://obiettivobenessere.roma.it/

foto archivio AGR by pixabay

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE