Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

Gaeta, oggi ultima regata per gli assoluti di vela d'altura

Oggi regata decisiva, il vento fresco da levante potrebbe cambiare l'esito finale del campionato. Ieri altre due regate anche se con vento più leggero. Primo verdetto matematico:Scugnizza vince la classifica del Gruppo B.

printDi :: 29 agosto 2020 09:18
vela campionato italiano assoluto d'altura

vela campionato italiano assoluto d'altura

(AGR) COMUNICATO STAMPA 28 AGOSTO 2020

GAETA: ITALIANI ASSOLUTI VELA D'ALTURA ORC - DAY 3

 
Ieri, terzo e penultimo giorno di regate al Campionato Italiano Assoluto della vela d'Altura ORC 2020 a Gaeta: i 600 velisti delle 57 barche in gara hanno trovato condizioni più leggere rispetto alle due giornate precedenti, con il vento da Sud Ovest tra 6 e 8 nodi. Il Comitato di Regata non ha esitato a far disputare comunque due prove, portando il totale del campionato a sette, nel pieno rispetto del programma, che prevede per la giornata odierna una sola prova conclusiva.Le condizioni meteo diverse hanno rimescolato solo in parte le classifiche, che appaiono piuttosto definite, anche se per assegnare i titoli sarà decisiva la prova finale di oggi, per la quale è previsto vento da Levante.

Il primo verdetto di questo campionato è arrivato prima dell'ultima prova: Scugnizza, Italia Yachts 11.98 dell'armatore Vincenzo De Blasio (CC Napoli) ha fatto suo il titolo assoluto del Gruppo B, con uno score impressionante (cinque primi e due secondi in sette prove!). Questo l'equipaggio di Enzo De Blasio: Umberto Coppola, Daniele De Tullio, Nevio Sabadin, Andrea Ballico, Andrea Bassani, Mario Prodigo, Tommaso Maglione e Rosario Vannucchi.

Oltre alla classifica generale dei due Gruppi, c'è da considerare che prendono corpo le graduatorie delle classi: 0, 1 e 2 per il Gruppo A; 3 e 4 nel Gruppo B, tutte suddivise poi nelle categorie Regata e Crociera. La partenza dell'ultima regata è prevista per le ore 13:00, al rientro sarà celebrata la premiazione che chiuderà il campionato.

Gruppo A (30 barche tra 11 e 15 metri)

Prende la testa della classifica generale lo Swan 42 Mela di Andrea Rossi (CN Marina di Carrara), che oggi ha vinto la prima prova e chiuso al 5° posto la seconda. In vista dell'ultima prova ha 4 punti di vantaggio sul secondo classificato, l'IY 11.98 Sugar 3, campione del mondo in carica, dell'estone Ott Kikkas (YC Tallin), ma con equipaggio italianissimo nel quale spicca il progettista della barca Matteo Polli. Sale al terzo posto assoluto la barca dell'Aeronautica Militare Duende (2-1), Vismara 46 di Raffaele Giannetti (CN Riva di Traiano) con a bordo Niccolò Bertola e Giancarlo Simeoli, oggi il migliore di giornata (1-3), a 6 punti dal vertice, e comunque primo della sua categoria.

Gruppo B (27 barche dalla Classe 3 alla Classe 5, tra 7 e 10 metri)

Detto del trionfo di Scugnizza, anche oggi imprendibile (2-1), agli avversari resta la lotta per le posizioni d'onore sul podio e per le Classi e categorie. Il secondo in assoluto è sempre Sarchiapone fuoriserie, IY 9.98 di Gianluigi Dubbini/Pietro Biasi (CV Toscolano Maderno) con Lorenzo Bodini (oggi meno brillante del solito: 10-5)). Ottimo al terzo posto il Dufour 34 Northern Light di Fabio Bignolini (SV Barcola Grignano di Trieste) e del suo team di giovani ingegneri triestini, oggi anche vincitori della prima manche della giornata

Daniele De Tullio (Scugnizza) - Per vincere un titolo servono tanti dettagli e tanta preparazione, purtroppo il lockdown ci ha rallentato, ma siamo arrivati qui a Gaeta convinti di essere al meglio e siamo felicissimi di questa vittoria. Oltretutto vincere qui, in quello che si puo' definire un vero e proprio stadio della vela, raddoppia la soddisfazione.

L'Italiano di Vela d'Altura 2020 è organizzato dallo Yacht Club Gaeta con la LNI di Gaeta e il Club Nautico Gaeta, e la collaborazione della Base Nautica Flavio Gioia, vero cuore pulsante della nautica gaetana. Gli sponsor dell'evento sono: Base Nautica Flavio Gioia, Musto, Smith, Santi Quaranta, Nautix, Astra, Gli Archi, Nagua, MyMatchRace.

Photo gallery

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE