Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

Roma, Stati Generali della Salute del Lazio, sul tappeto le priorità per un servizio sanitario più vicino alla gente

Sono due giornate di confronto e approfondimento dedicate all’attuale situazione ed al futuro della sanità del Lazio. Gli Stati Generali nascono con l’obiettivo di fare il punto sullo stato del servizio sanitario individuando priorità e strategie per garantire una sanità più vicina alle persone

printDi :: 17 novembre 2025 16:34
Roma, Stati Generali della Salute del Lazio, sul tappeto le priorità per un servizio sanitario più vicino alla gente

(AGR) La sanità del Lazio si interroga sulle priorità. Martedì 18 novembre e mercoledì 19 novembre 2025, presso le Corsie Sistine – Complesso Monumentale Santo Spirito in Sassia, Borgo Santo Spirito 2, si terranno gli Stati Generali della Salute del Lazio.L’appuntamento, dal titolo “Costruiamo la sanità con pazienti e operatori”, è promosso dalla Regione Lazio per delineare le strategie e le priorità del sistema sanitario regionale nei prossimi anni.

Si tratta di due giornate di confronto e approfondimento dedicate all’attuale situazione ed al futuro della sanità del Lazio. Gli Stati Generali, infatti, nascono con l’obiettivo di fare il punto sullo stato del servizio sanitario e di individuare le priorità e le strategie per garantire una sanità sempre più vicina alle persone, capace di rispondere ai bisogni reali dei cittadini e di valorizzare le professionalità del settore.

 
Alla presenza del presidente della Regione Lazio Francesco Rocca e del ministro della Salute Orazio Schillaci, ai direttori delle aziende ospedaliere, dei rappresentanti delle principali istituzioni nazionali e regionali in ambito salute, i lavori nella prima giornata si articoleranno, in sessioni plenarie e tavoli tematici, incentrati su: accesso, equità e qualità delle cure. Particolare attenzione per le risorse umane ed i Professionisti della sanità, la sostenibilità ed innovazione del servizio sanitario, la partecipazione civica.

Ampio spazio, inoltre, sarà riservato alle proposte provenienti dalle associazioni dei cittadini e dai professionisti, in un’ottica di ascolto e partecipazione attiva.Nella seconda giornata verranno presentati i risultati dei lavori che saranno la base per costruire la sanità regionale proprio partendo dalle sollecitazioni di quei cittadini e operatori che la vivono ogni giorno.,Due giornate che nascono, dunque, con l’obiettivo di avviare un concreto dialogo aperto tra istituzioni e comunità per costruire una sanità sempre più vicina alle persone.

foto archivio AGR

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE