Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

Agosto, osservazione delle stelle

print02 agosto 2016 13:09
Agosto, osservazione delle stelle
(AGR) Dall’ 8 agosto al 30 settembre, dalle 21 alle ore 24, il Planetario di Roma invita tutti - astronomi, astrofili e semplici cittadini curiosi delle stelle - a partecipare a E lucevan le stelle, un percorso attraverso 8 diverse location per individuare una nuova e misteriosa costellazione. Il pubblico potrà battezzare la nuova costellazione sui social metworks, collegandola all’hashtag #Elucevanlestelle.

Le serate saranno animate da visite guidate al cielo, in cui gli astronomi illustrano stelle e costellazioni con un apposito puntatore laser e con un amplificatore portatile. La narrazione spazierà dalle mitologie delle costellazioni alla natura dei fenomeni celesti più attesi (es. stelle cadenti), alle notizie più recenti riguardanti i corpi celesti. Ogni serata affronta un tema storico - astronomico, al quale si farà riferimento sia nella narrazione delle visite guidate, sia nella scelta degli astri da osservare con il telescopio.

E lucevan le stelle è un’iniziativa promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali elaborata dagli astronomi del Planetario con la supervisione della Direzione Musei Scientifici e Planetario – Museo Civico di Zoologia. In caso di cielo nuvoloso l’evento verrà rimandato. (Fonte comune di Roma)

CALENDARIO

Lunedì 8 Agosto - PIAZZA DEL CAMPIDOGLIO (centro storico)

Principali astri visibili: Luna, Giove, stelle cadenti

Tema: gli osservatori astronomici di Roma (fra i quali lo stesso Palazzo

Senatorio). Riferimenti architettonici alla stella di Michelangelo e alla

costellazione di Sisto V, alla presenza dei Dioscuri (Castore e Polluce)

Martedì 9 Agosto - MONUMENTO A GARIBALDI (piazzale Giuseppe

Garibaldi, Gianicolo)

Principali astri visibili: stelle cadenti, Stazione Spaziale Internazionale

Tema: la presentazione del cannocchiale di Galileo a Roma (1611). Dalle

osservazioni delle lune di Giove alla missione Juno

Mercoledì 10 Agosto - TERRAZZA DEL PINCIO (Villa Borghese)

Principali astri visibili: Luna, stelle cadenti, Stazione Spaziale

Internazionale

Tema: la notte di San Lorenzo e le stelle cadenti

Lunedì 22 Agosto - PIAZZA NAVONA (centro storico)

Principali astri visibili: Saturno, Marte, soli dei pianeti extrasolari,

Triangolo Estivo

Tema: Giordano Bruno e i pianeti extrasolari. L’allagamento della piazza

per ricordare l’esondazione periodica del Nilo nel giorno della levata

eliaca di Sirio

Sabato 10 Settembre - CAMPO DEI TORNEI, VILLA TORLONIA

(Nomentana)

Principali astri visibili: Luna, Saturno, Albireo, Epsilon Lyrae, Alpha

Herculis
Tema: Conclusione di Astrosummer 2016. Le stelle, dal planetario al cielo:

le più brillanti, quelle doppie, gli ammassi stellari, le costellazioni e i loro

miti.

Mercoledì 14 Settembre - VILLA CARPEGNA (piazza di Villa Carpegna,

Aurelia)

Principali astri visibili: Luna, Saturno, Vega, Arturo

Tema: La Luna, 47 anni dopo l’Apollo 11

Venerdì 23 Settembre - VILLA LAIS (Piazza Cagliero 20, Tuscolana )

Principali astri visibili: Saturno, Urano, Albireo

Tema: nel compleanno di Augusto la transizione dal cielo d’estate a quello

autunnale nel giorno dell’equinozio

Venerdì 30 Settembre - PARCO SCHUSTER (Basilica San Paolo – p.le San

Paolo)

Principali astri visibili: Saturno, Urano, Nettuno

Tema: L’astrofisica moderna nella Notte Europea dei Ricercatori. La

conclusione della missione Rosetta sulla cometa 67P

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE