Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

Lago Martignano, riattivare la ZTL

print15 luglio 2013 17:00
(AGR) Come gestire al meglio la mobilità intorno al Lago di Martignano? Come riuscire ad offrire un servizio efficiente e rispettoso dell’ambiente ai tanti che scelgono di passare una giornata sulle rive del bacino lacustre? Giunti ormai nel pieno della stagione estiva, ancora si attendono risposte. A sollecitare interventi repentini e appropriati è arrivata anche la Goletta dei Laghi, la campagna di Legambiente che da otto anni è in prima fila nella salvaguardia dei bacini lacustri italiani, realizzata con il contributo di Coou e Novamont e per le tappe romane con il contributo della Provincia di Roma.

La sistemazione di un'idonea area parcheggio, attrezzata in modo da garantire contemporaneamente l'accesso ai visitatori e la tutela dell'ambiente naturale era stata la prima mossa intrapresa lo scorso anno nell'ambito del progetto riqualificazione del Parco. A distanza di un anno però, la situazione è peggiorata, il Comune di Anguillara, infatti, non ha reiterato quella che si era dimostrata l’opzione più giusta. Attualmente, si è rientrati nel clima di illegalità e parcheggio selvaggio che vigeva fino a 2 anni fa, creando confusione ed incertezza nei bagnanti che non possono usufruire di un servizio organizzato e si ritrovano soggetti a tariffe di parcheggio i cui proventi non è chiaro a chi vadano.

“L’Amministrazione comunale deve scegliere la via più opportuna per uscire da questa empasse- dichiara Roberto Scacchi, direttore di Legambiente Lazio -. E’ necessario riattivare la ZTL creando un circolo virtuoso che possa autofinanziare il servizio. Come Legambiente Lazio siamo disposti a sostenere e coadiuvare tutte le politiche di sostenibilitànecessarie per garantire la salute del Lago di Martignano. A questo proposito- continua Scacchi- gestire il traffico di veicoliin maniera razionale è uno degli interventi fondamentali per evitare che la pressione antropica metta a repentaglio il delicato ecosistema di questo piccolo tesoro naturale”>

“Con la nostra campagna vogliamo sollecitare le istituzioni ad adottare strumenti di governance territoriale che valorizzino le potenzialità e le opportunità che i laghi hanno da offrire al sistema territorio che li ospita- afferma Simone Nuglio, portavoce della Goletta dei Laghi-. Creare le condizioni migliori per un turismo sostenibile porta un valore aggiunto in termini economici e di qualità della vita che non può essere sottovalutato. Sosteniamo quindi con decisione – conclude Nuglio- la richiesta del ripristino della ZTL affinché il lago di Martignano torni ad essere un avamposto di bellezza gestito in maniera coerente e rispettosa dell’ambiente.

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE