ARTINO FAAA 2025: la quinta edizione del Festival dell’Arte Applicata torna alla Casa degli Artisti di Milano
Dal 27 al 30 novembre 2025, l’intera Casa degli Artisti si trasforma in un percorso espositivo unico dedicato alle Arti Applicate contemporanee, tra atelier aperti, micro-serie, workshop e incontri con artisti e artigiani.

Casa degli Artisti - Foto @Wikipedia
(AGR) Milano - Giunto alla sua quinta edizione, ARTINO FAAA – Festival Annuale dell’Arte Applicata torna a Milano dal 27 al 30 novembre 2025 negli spazi della Casa degli Artisti, con il patrocinio del Municipio 1 del Comune di Milano. Un appuntamento ormai consolidato nel panorama culturale milanese, capace di riunire ogni anno artisti, artigiani e professionisti dell’artigianato contemporaneo in un contesto di confronto, ricerca e sperimentazione.
Sotto la direzione e il coordinamento di Mariavera Chiari, rappresentante della Casa degli Artisti e membro dell’associazione NIC – Nuove Imprese Culturali, il festival rinnova la sua missione: mantenere vivo il dibattito sulle Arti Applicate, sulle loro trasformazioni e sulle nuove direzioni verso cui si stanno muovendo.
In mostra saranno esposte:
- opere originali
- micro-serie e edizioni limitate
- manufatti artigianali
- progetti sperimentali e ibridi
- produzioni realizzate dagli artisti in residenza dal 2020 al 2025
- lavori di artigiani storicamente legati al festival fin dalla sua prima edizione
Un panorama ricco, innovativo e dinamico, che riflette il ruolo centrale della Casa degli Artisti come laboratorio creativo e spazio di sperimentazione.
Cuore pulsante dell’evento sarà come sempre la Micro-fiera dell’Arte Applicata, un’occasione unica per entrare in contatto diretto con artisti e artigiani, scoprire i loro processi di produzione e osservare da vicino l’evoluzione dei linguaggi dell’artigianalità contemporanea.
Durante i quattro giorni di festival, i visitatori potranno:
- toccare con mano i manufatti
- accedere a atelier solitamente non aperti al pubblico
- parlare direttamente con gli artisti
- assistere a dimostrazioni e presentazioni
- esplorare materiali, tecniche e sperimentazioni
L’atmosfera sarà quella di una bottega creativa moderna, dove il pubblico diventa parte attiva del dialogo artistico.
Molti degli artisti presenti proporranno workshop, momenti formativi ed esperienziali dedicati alla scoperta dei processi di lavorazione, delle tecniche artigianali e delle metodologie alla base delle Arti Applicate contemporanee. Sarà possibile partecipare a:
- laboratori pratici
- dimostrazioni dal vivo
- conversazioni con artisti e curatori
- approfondimenti sui materiali e sulle nuove modalità produttive
Questi momenti offriranno una prospettiva privilegiata sul dietro le quinte del lavoro artistico, riportando l’attenzione sulla dimensione manuale, sperimentale e progettuale.
Acquisti e commissioni: il valore del rapporto diretto
Una caratteristica distintiva di ARTINO FAAA è la possibilità di acquistare i lavori esposti o di commissionare opere su misura, instaurando un rapporto diretto e autentico tra artista e pubblico. Un modello che valorizza l’economia culturale indipendente e che promuove una relazione più profonda con il mondo dell’artigianato artistico.
Per collezionisti, appassionati, professionisti del settore o semplici curiosi, il festival rappresenta un’occasione concreta di entrare in contatto con produzioni uniche, di alta qualità e spesso non reperibili nei circuiti tradizionali.
ARTINO FAAA 2025: un punto di riferimento per le Arti Applicate
A cinque anni dalla sua nascita, ARTINO FAAA si conferma un appuntamento fondamentale per chi desidera comprendere l’evoluzione delle Arti Applicate contemporanee e dei loro confini sempre più fluidi. La Casa degli Artisti, con la sua vocazione alla ricerca e alla sperimentazione, si rivela ancora una volta il luogo ideale per accogliere un festival che unisce tradizione e innovazione, artigianato e arte, sperimentazione e professionalità.
















