Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

Lavormare, il primo evento nazionale si svolgerà ad Ostia, migliaia i posti di lavoro nell'Industria Marittima

In programma convegni e conferenze con esperti e manager per l’orientamento di giovani e studenti. Luciano Castro: "“Le aziende del settore marittimo e navale sono a caccia di nuovi professionisti e tecnici per rispondere alle crescenti esigenze di sviluppo di questo importante comparto industriale”

printDi :: 24 novembre 2025 16:15
LavorMare 2026 Locandina

LavorMare 2026 Locandina

(AGR) Arriva LavorMare 2026, prima edizione dell’unico evento nazionale in Italia dedicato ai futuri professionisti dell’industria marittima e navale e della blue economy. Questo evento ha lo scopo di fornire orientamento e informazione ai giovani interessati a trovare un lavoro nell’industria cantieristica, crocieristica, trasporto marittimo, servizi portuali, attività subacquee, strutture offshore (piattaforme oil&gas, allevamento ittico, parchi eolici, cavi sottomarini) e in tutte le nuove professioni dell’economia del mare. I partecipanti potranno incontrare professionisti di alto livello, comprendere i vari percorsi formativi e cogliere future opportunità di lavoro.

“Le aziende del settore marittimo e navale sono a caccia di nuovi professionisti e tecnici per rispondere alle crescenti esigenze di sviluppo di questo importante comparto industriale”, spiega Luciano Castro, ideatore e presidente di LavorMare. “Recenti stime hanno infatti confermato che già oggi, ma anche nei prossimi anni, questo settore avrà sempre più bisogno di migliaia di ufficiali, comandanti, direttori, ingegneri, tecnici, manutentori, personale di bordo e di terra, addetti specializzati di imprese, porti e strutture civili e militari. Si apre così un’importante opportunità occupazionale per le nuove generazioni”.

 
LavorMare è organizzato dall’associazione Ifimedia e dalla società Mediarkè, in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria Industriale, Elettronica e Meccanica (DIIEM) dell’Università Roma Tre, che propone un curriculum sulle “Tecnologie del Mare” all’interno del corso di laurea in Ingegneria Meccanica. La prima edizione si svolgerà nei giorni martedì 24 e mercoledì 25 febbraio 2026 presso il Polo di Ostia (Roma) dell’Università Roma Tre. Questo Polo universitario usufruisce di un’ampia struttura appena ristrutturata, dotata di numerose aule e di ampi spazi comuni, situata sul lungomare di Ostia a pochi chilometri dal centro di Roma, quartiere che ospita anche un Porto Turistico (con 833 posti barca fino a 60 metri) e che si trova a un’ora di auto dal grande Porto di Civitavecchia.

L’evento LavorMare avrà una periodicità annuale e si svilupperà su due giornate. Il programma sarà articolato in una dozzina di convegni e conferenze di manager, professionisti ed esperti, che forniranno indicazioni e suggerimenti ai giovani interessati a lavorare nell’industria marittima e nel settore della blue economy. Sarà anche organizzata un’ampia area espositiva con i desk di scuole e istituti nautici, industrie navali, società croceristiche e di trasporto marittimo, enti e associazioni. Previste anche alcune interessanti mostre a tema marino. Ulteriori informazioni sono disponibili su www.lavormare.it.

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE